Otorinolaringoiatria
Patologie trattate
Le patologie trattate all'interno della Struttura si possono dividere in diversi settori:
- patologie naso-sinusali
-
patologie naso-sinusali infiammatorie (rinosinusiti, poliposi nasali, mucoceli)
-
patologie malformative funzionali ed estetiche del naso (setto e piramide nasale)
-
patologie delle vie lacrimali (dacriocistiti croniche)
-
tumori benigni (osteomi, papillomi invertiti)
-
tumori maligni
-
-
patologie del collo, del cavo orale e della faringe
-
malattie infiammatorie della gola: faringo-tonsilliti semplici e complicate (ascessi tonsillari, peritonsillari, retrofaringei), laringiti
-
tumori maligni della testa e del collo dell’adulto e del bambino (nei casi più complessi ricostruzione con lembi liberi e peduncolati)
-
tumori maligni della faringe e della laringe in stadio iniziale con tecniche mininvasive endoscopiche con laser CO2 o con tecnica robotica
-
tumori benigni della testa e del collo dell’adulto e del bambino
-
patologie malformative del bambino (schisi labio-palatali, otodisplasie branchiali)
-
patologia tiroidea benigna e maligna, patologie delle ghiandole paratiroidi
-
fistole e cisti mediane e laterali del collo
-
malattie infiammatorie delle ghiandole salivari: scialoadeniti acute e croniche, scialolitiasi semplici e complicate
-
tumori benigni e maligni delle ghiandole salivari
-
malattie della voce: noduli e polipi vocali, ipotonie cordali, paralisi cordali uni- e bilaterali, edemi, prolassi e precancerosi delle corde vocali, granulomi
-
-
patologie dell'orecchio
-
diagnostica delle sordità infantili e dell’adulto
-
trattamento riabilitativo protesico o chirurgico della sordità
-
disturbi dell’orecchio esterno (padiglione, condotto uditivo esterno): tumori cutanei, osteomi del condotto uditivo esterno, esostosi
-
perforazione timpanica
-
patologia infiammatoria cronica (otite media purulenta cronica e colesteatomatosa)
-
interventi sulla catena ossiculare (ossiculoplastica, stapedotomia)
-
chirurgia degli impianti cocleari e delle protesi impiantabili (Centro Regionale di riferimento)
-
-
disturbi dell'equilibrio
-
malattia di Ménière e sindromi menieriformi
-
deficit vestibolare acuto
-
vertigine parossistica di posizionamento (VPPB)
-
-
Altro
-
patologia infiammatoria ed ostruttiva in ambito pediatrico (tonsillectomia, adenoidectomia, drenaggio transtimpanico)
-
urgenze ORL (corpi estranei delle vie aero-digestive superiori, emorragie, epistassi, sordità improvvise)
-
diverticolo di Zenker
-
roncopatia (russamento)
-
Servizi erogati
La Struttura di Otorinolaringoiatria è dotata di.
- un reparto di degenza per adulti presso il Presidio Civile con 12 letti per ricoveri ordinari e Day Surgery
- un reparto di degenza pediatrica presso il Presidio Infantile Cesare Arrigo
La degenza si svolge in camere a 2 e 3 letti. È garantito un servizio di Day Hospital diagnostico e terapeutico per le patologie che lo richiedono.
- Riferimento della struttura
-
DirettoreRaffaele Sorrentino
- Informazioni di contatto
Telefono: 0131-206552
Email: rsorrentino@ospedale.al.it
- Dove si trova
-
Reparto di degenza
- Piano
- Primo piano
- Blocco
- Blocco G
- Dove si trova
-
Ambulatori
- Piano
- Piano terra
- Blocco
- Blocco G
- Dove si trova
-
Sala operatoria - blocco operatorio 2
- Piano
- Piano terra
- Blocco
- Blocco H
Reparto
- Coordinatore infermieristico
- Salvatore Cotroneo
- Informazioni di contatto
Degenza: 0131-206473
Segreteria Ambulatori: 0131-206392
Coordinatore Infermieristico
Telefono: 0131-206210
Email: scotroneo@ospedale.al.it
- Orario visite
11.30 - 14.00 / 18.00 - 19.30
- Dove si trova
Ambulatorio generale - prime visite
- Informazioni di contatto
0131-206392
- Ulteriori approfondimenti
L'ambulatorio è attivo martedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle ore 14 alle 15.45
La prima visita otorinolaringoiatrica URGENTE è erogata in accesso diretto dal lunedì al venerdì in due fasce orarie e con le seguenti modalità:
- dalle 11.00 alle 12.00: previa accettazione ed eventuale pagamento ticket presso l’Ufficio attiguo agli Ambulatori di Otorinolaringoiatria (piano terra Blocco G)
- dalle 18.00 alle 19.00: previa accettazione ed eventuale pagamento ticket presso la segreteria del Poliambulatorio Santa Caterina entro e non oltre le ore 18.00
- Dove si trova
-
- Blocco
- Blocco G
- Piano
- Piano terra
Ambulatorio oncologico (GIC testa-collo)
- Informazioni di contatto
0131-206392
- Ulteriori approfondimenti
Il Gruppo Interdisciplinare Cure (GIC) si svolge collegialmente il lunedì pomeriggio dalle ore 14.30 alle 17.00 e coinvolge le seguenti figure professionali:
- specialista ORL
- specialista chirurgo maxillo-facciale
- radioterapista
- oncologo medico
- nutrizionista
- Dove si trova
-
- Blocco
- Blocco G
- Piano
- Piano terra
Ambulatorio Oncologico ORL
- Informazioni di contatto
0131-206392
- Ulteriori approfondimenti
L'ambulatorio di occupa del follow-up di pazienti affetti da patologia tumorale maligna del distretto ORL, che non necessitano di valutazione multidisciplinare.
È attivo il lunedì mattina dalle ore 09.00 alle 12.00.
- Dove si trova
-
- Blocco
- Blocco G
- Piano
- Piano terra
Ambulatorio Otologia
- Informazioni di contatto
0131-206392
- Ulteriori approfondimenti
Dedicato alla diagnosi e alla cura dei disturbi dell’udito e delle malattie dell’orecchio, l'ambulatorio è attivo martedì e giovedì dalle ore 09.00 alle 12.00.
- Dove si trova
-
- Blocco
- Blocco G
- Piano
- Piano terra
Ambulatorio di Endoscopia nasu-sinusale
- Informazioni di contatto
0131-206392
- Ulteriori approfondimenti
Dedicato alla diagnosi, cura e follow-up delle patologie flogistiche e tumorali del naso e dei seni paranasali, l'ambulatorio è attivo mercoledì dalle ore 09.00 alle ore 12.00.
- Dove si trova
-
- Blocco
- Blocco G
- Piano
- Piano terra
Ambulatorio Rinomanometria
- Informazioni di contatto
0131-206392
- Ulteriori approfondimenti
L'ambulatorio è attivo dalle ore 10.00 alle 11.30.
- Dove si trova
-
- Blocco
- Blocco G
- Piano
- Piano terra