Attuazione misure PNRR

L’emergenza epidemiologica da Covid-19, dichiarata una pandemia dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) l’11 marzo 2020, ha impattato in modo dirompente sui sistemi finanziari, economici e sanitari degli Stati membri dell’Unione Europea. Alla fine del mese di maggio 2020 la Commissione Europea ha presentato il piano “Next Generation EU” (NGEU), un pacchetto di strumenti di recupero dall’emergenza e di investimenti strategici che mobiliterà oltre 750 miliardi di euro per porre solide basi a beneficio delle future generazioni europee.

Ciascuno Stato membro è stato chiamato a predisporre e presentare alla Commissione Europea un Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), ossia un programma di riforme e investimenti che lo Stato membro si impegna a realizzare nell’arco temporale 2021–2026.

L’Italia ha presentato il suo PNRR, strutturato in 6 Missioni, che a loro volta raggruppano 16 Componenti funzionali a realizzare gli obiettivi economico-sociali definiti nella strategia del Governo.

Il PNRR è declinato attorno a tre assi strategici (Digitalizzazione e Innovazione, Transizione ecologica, Inclusione sociale) e a tre priorità trasversali (Donne, Giovani, Sud) che ciascuna Missione ha il compito di perseguire attraverso un approccio integrato.

Le 6 Missioni e lo stanziamento a livello nazionale sono:

  1. Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura (infrastrutture digitali, migrazioni al cloud, sportello digitale unico, ecc.): 46,3 Miliardi
  2. Rivoluzione verde e transizione ecologica (agricoltura sostenibile, economia circolare, energie rinnovabili, ecc.): 69,8 Miliardi
  3. Infrastrutture per una mobilità sostenibile: 31,98 Miliardi
  4. Istruzione e ricerca: 28,49 Miliardi
  5. Inclusione e coesione (formazione e riqualificazione dei lavoratori, politiche attive e formazione, sostegno dell’imprenditorialità femminile, ecc.): 27,62 Miliardi
  6. Salute: 19,72 Miliardi

Missione 6: Salute

Il PNRR è strutturato in maniera fortemente gerarchica: per ogni missione varie "componenti" e per ogni componente varie linee di intervento.

L’Azienda Ospedaliera di Alessandria ha ricevuto la quota parte dei finanziamenti del PNRR relativi alla Missione 6 “Salute” dalla Regione Piemonte, essendo le Regioni i “soggetti attuatori” del PNRR presso il Ministero della Salute.

La Missione 6 “Salute" e l’Azienda Ospedaliera di Alessandria

La Missione 6 “Salute” (M6) contiene tutti gli interventi a titolarità del Ministero della Salute suddivisi in due componenti (C):

  • M6 C1: Reti di prossimità, strutture e telemedicina per l’assistenza sanitaria territoriale
  • M6 C2: Innovazione, ricerca e digitalizzazione del Servizio Sanitario, a sua volta suddivisa in:
    • M6 C2 1.1: Ammodernamento del parco tecnologico e digitale ospedaliero
      • 1.1.1 Ammodernamento del parco tecnologico e digitale ospedaliero (Digitalizzazione) delle strutture sede di DEA per adeguarlo il parco dei software ospedalieri ai più recenti standard architetturali, di sicurezza e di alimentazione del Fascicolo Sanitario Elettronico
      • 1.1.2 Ammodernamento del parco tecnologico e digitale ospedaliero (Grandi Apparecchiature), ossia gli asset tecnologici in dotazione presso le strutture ospedaliere, sostituendo tutto il parco delle grandi apparecchiature sanitarie vetuste (anzianità maggiore di 5 anni)
    • M6 C2 1.2: Verso un ospedale sicuro e sostenibile, ossi perseguire il miglioramento strutturale in materia di sicurezza delle strutture ospedaliere, con l’obiettivo di allinearle alle più moderne normative sismiche a livello internazionale. Per questa attività l’Azienda ospedaliera ha ricevuto i fondi dalla Pianificazione nazionale per gli investimenti complementari (PNC), destinati all’integrazione della Componente 2 della Missione 6.

La M6 C2 è invece di responsabilità più diretta anche della Azienda Ospedaliera. L’azienda Ospedaliera di Alessandria ha ricevuto i finanziamenti per ciascuno dei due interventi della M6 C2, secondo la suddivisione che segue:

M6 C2 1.1 Ammodernamento del parco tecnologico e digitale ospedaliero

1.1.1 Ammodernamento del parco tecnologico e digitale ospedaliero (Digitalizzazione DEA)

RUP (Responsabile Unico di Procedimento): Ing. Dario Ricci, direttore ICT e Innovazione tecnologica

Importo assegnato all’ASO Alessandria: 4.561.065 €

Progetti identificati: Rinnovamento Delle Tecnologie ICT Del Presidio Ospedaliero Civile e infantile Dell'Azienda Ospedaliera Di Alessandria

Atti legislativi di riferimento

Atti amministrativi di attuazione delle misure:
Delibere / Determinazioni
Ordini e contratti


Riepilogo rendicontazione

1.1.2 Ammodernamento del parco tecnologico e digitale ospedaliero (Grandi Apparecchiature)

RUP (Responsabile Unico di Procedimento): Ing. Gianluca Marocco, responsabile S.S. Ingegneria Clinica

Importo assegnato all’ASO Alessandria: 7.912.606 €

Progetti identificati: 

  • n. 3 Tomografi computerizzati
  • n. 1 Acceleratore lineare
  • n. 1 Gamma Camera
  • n. 3 Ecotomografi multidisciplinare
  • Telecomandati digitali per esami di reparto
  • n.1 Ortopantomografo
  • n.1 PET/TC

Atti legislativi di riferimento

Atti amministrativi di attuazione delle misure:
Delibere / Determinazioni
Ordini e contratti
 

Riepilogo rendicontazione

M6 C2 1.2 Verso un ospedale sicuro e sostenibile

PNC Verso un ospedale sicuro e sostenibile

RUP (Responsabile Unico di Procedimento): Ing. Gabriele Cauli, direttore SC Tecnico ed efficientamento energetico

Importo assegnato all’ASO Alessandria: 5.130.181,00 €

Progetti identificati: Interventi di adeguamento antisismico del Presidio Civile ed Infantile

Atti legislativi di riferimento

Atti amministrativi di attuazione delle misure:
Delibere / Determinazioni
Ordini e contratti
 

Riepilogo rendicontazione

M6 C2 1.3.1 Rafforzamento dell'infrastruttura tecnologica-FSE

RUP (Responsabile Unico di Procedimento): Ing. Dario RICCI, direttore ICT e Innovazione tecnologica

Importo assegnato all’ASO Alessandria: 725.501,00 €

Progetti identificati: Potenziamento delle infrastrutture digitali preposte al collegamento e all'immissione dei dati sanitari come previsto dalle linee guide FSE 2.0 ”, PNRR Missione 6 Componente 2

Atti legislativi di riferimento

Atti amministrativi di attuazione delle misure:
Delibere / Determinazioni
Ordini e contratti
 

Riepilogo rendicontazione

 

M1 C1 1.4.3 Rafforzamento dell'adozione di PagoPA e app. IO

RUP (Responsabile Unico di Procedimento): Ing. Dario RICCI, direttore ICT e Innovazione tecnologica

Importo assegnato all’ASO Alessandria: --

Progetti identificati: Piattaforma PagoPA Territorio Nazionale - Attivazione Servizi

Atti legislativi di riferimento

Atti amministrativi di attuazione delle misure:
Delibere / Determinazioni
Ordini e contratti
 

Riepilogo rendicontazione