Formazione
L’Azienda Ospedaliera di Alessandria considera la formazione e l’aggiornamento elemento strategico in quanto rappresentano:
- per l’Organizzazione uno strumento di sviluppo e valorizzazione del personale volto a promuoverne le competenze tecniche, organizzative e relazionali necessarie a garantire il miglioramento continuo della qualità delle prestazioni sanitarie e lo sviluppo delle innovazioni
- per i Professionisti la risorsa per perseguire il proprio sviluppo professionale e personale in coerenza con il proprio ruolo e gli obblighi aziendali
- per la Comunità una grande occasione di sviluppo culturale che, attraverso la sinergia con l‘Università e l’integrazione con l’Azienda Sanitaria Locale, accompagnA l’Azienda nel percorso di riconoscimento di Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS).
La programmazione formativa aziendale si sviluppa in conformità con gli obiettivi nazionali e regionali normati per l’acquisizione dei livelli di competenza previsti dal Sistema di Educazione Continua in Medicina (ECM).
La formazione nel nostro contesto è chiamata a sostenere lo sviluppo di diverse competenze:
- competenze tecnico-specialistiche
- competenze comunicativo relazionali (o di processo)
- competenze organizzativo gestionali (o di sistema)
Dal 2012 l’AO di Alessandria è Provider Regionale ECM con identificativo ID 152, in accreditamento standard presso la Regione Piemonte: tutti i corsi per gli operatori sono pertanto disponibili sulla piattaforma regionale www.formazionesanitapiemonte.it
La formazione nei settori di ricerca e progresso tecnologico è un fattore strategico di sviluppo, soprattutto in aree a elevato livello di rinnovamento delle conoscenze come quella della ricerca clinica. L’investimento nell’area della formazione e della ricerca del personale ha permesso di consolidare i rapporti con altre aziende ed enti di ricerca, sviluppare le attività di ricerca, nonché aumentare la visibilità dello stesso in sedi nazionali e internazionali.
I programmi di alta formazione contribuiscono a definire nuovi percorsi che possono comportare un ampliamento delle competenze dei ruoli professionali. Si segnala in particolare il MASTER DI I LIVELLO IN “DATA MANAGEMENT E COORDINAMENTO DELLE SPERIMENTAZIONI CLINICHE” il cui obiettivo è fornire conoscenze e competenze necessarie alla pianificazione e conduzione di sperimentazioni cliniche, alla raccolta dei dati, all’analisi statistica e alla presentazione dei risultati alle figure professionali che svolgono un ruolo chiave nel campo della ricerca clinica, ovvero Data Manager/Clinical Study Coordinator, Clinical Research Associate (CRA) e Infermieri di Ricerca.