Psicologia
La Struttura è costituita da un Responsabile e da 5 Dirigenti Psicologi, a ciascuno dei quali sono state definite le responsabilità relative alla propria posizione dirigenziale. Affiancano l’operatività degli psicologi strutturati, sotto la loro diretta responsabilità e supervisione, borsisti, o incaricati con contratto libero-professionale.
Patologie trattate
Il Servizio interviene nell’area dei disturbi psichici acuti e nelle delicate fasi di riacutizzazione di disturbi di tipo cronico.
In un’ottica di Psicologia Ospedaliera, si occupa delle difficoltà di adattamento correlate a patologie organiche in integrazione anche con progetti strutturati e continuativi con i Dipartimenti di competenza.
Servizi erogati
La Struttura di Psicologia sviluppa diversi processi produttivi che hanno come scopo la definizione e la presa in carico della sofferenza emotiva, cognitiva, comportamentale e relazionale al fine di favorire regolazione emotiva e cognitiva, miglioramento della qualità di vita e, per gli operatori di cura, benessere organizzativo. Le attività della Struttura si dividono in:
- Ambulatoriali: consulenza psicologica, psicodiagnosi e valutazione neuropsicologica per minori e adulti, psicoterapia individuale per minori e adulti
- Consulenza ai reparti ospedalieri: trattasi sia di consulenza su richiesta del medico del reparto interessato, sia di progetti strutturati e continuativi, con approccio multidisciplinare finalizzate a favorire sia il benessere futuro, sia l’adattamento nel qui ed ora alla situazione di ricovero;
- Interventi presso il Centro Riabilitativo Borsalino di consulenza in regime di ricovero e Day Hospital: attività integrate di neuropsicologia, psicoeducazione, sostegno all’èquipe, psicoterapia finalizzate ad aiutare la persona e le famiglie a superare il trauma connesso a cerebrolesione e/o mielolesione, riabilitazione cardiologica e respiratoria
- Psicologia clinica aziendale rivolta agli operatori : incontri individuali (consultazione, psicodiagnosi, sostegno psicologico) su invio della Medicina Preventiva, ; incontri di gruppo (debriefing, o focus su stress lavoro correlato) richiesti sia dalla Medicina che direttamente dalle strutture interessate
Attività didattiche e di ricerca
- La Struttura è costantemente impegnata in attività di didattica che consiste nel tenere corsi di aggiornamento per il personale medico e infermieristico, su temi quali la comunicazione con il paziente nelle varie fasi del processo di cura. La comunicazione e gestione del conflitto con gli operatori in un’ottica di miglioramento sia del benessere che di efficienza e di efficacia nelle prestazioni;
- Vengono svolte da alcuni dirigenti docenze presso Scuole di Specializzazione post-Laurea riconosciute dal MIUR, e presso l’Università del Piemonte Orientale
- Vengono svolti aggiornamenti periodici e continuativi sulle materie di competenza
- Referenza del “Percorso vittime di Violenza di Genere”
- Prodotte pubblicazioni scientifiche sotto forma di articoli, relazioni e studi sia monocentrici che multicentrici
Aree di eccellenza
- Diagnosi e trattamento neuropsicologico: partecipazione al percorso diagnostico e terapeutico nelle patologie neurologiche con conseguenze sul piano simbolico, affettivo e relazionale, partecipazione al percorso diagnostico terapeutico nel Centro per i Disturbi Cognitivi e le Demenze e successivi interventi psico-riabilitativi e psicoeducazionali ai caregivers
- Valutazioni neuropsicologiche in pazienti minori con epilessia afferenti alla SC di Neuropsichiatria Infantile
- Interventi presso il Centro Riabilitativo Borsalino di consulenza in regime di ricovero e Day Hospital
- Interventi rivolti a pazienti esposti ad eventi potenzialmente traumatici, sia adulti che minori, anche con l’utilizzo dell’EMDR (supervisore accreditato a livello europeo interno alla struttura)
- Sostegno al paziente oncologico e alla sua famiglia
- Sostegno psicologico al paziente mieloleso e ai caregivers, con partecipazione diretta alla stesura delle Linee Guida Siples
- Valutazione e sostegno psicologico ai pazienti minori con malattia rara e ai loro familiari
- Valutazione psicomotoria di bambini nati pretermine o con patologie importanti
- Gli orientamenti teorici sono cognitivo comportamentale, cognitivista, sistemico relazionale, applicati secondo la formazione individuale e l’appropriatezza dell’intervento. Viene utilizzato anche l’approccio EMDR e la Mindfulness
- Riferimento della struttura
-
ResponsabileRossella Sterpone
- Informazioni di contatto
-
0131-207366 / 0131-207269
- Dove si trova
-
- Piano
- Terzo piano
- Blocco
- Blocco H
- Dove si trova
-
- Piano
- Sesto piano
- Blocco
- Blocco H
- Dove si trova
-
- Presidio
- Presidio Infantile "Cesare Arrigo"
- Piano
- Primo piano
- Dove si trova
-
- Piano
- Piano terra
- Blocco
- Blocco Rosso
Reparto
- Informazioni di contatto
Presidio Civile: 0131-206196 (Simona Giribone) oppure 0131-206407 (Antonio Pepoli)
Presidio Infantile: 0131-207366 / 0131-207264 (Monica Franscini) oppure 0131-207366 / 0131-207244 (Valentina Manfredi)
Presidio Borsalino: 0131-207138 (Patrizia Valorio)
Ambulatorio al Presidio Civile
- Informazioni di contatto
Simona Giribone: 0131-206196
Antonio Pepoli: 0131-206407
- Ulteriori approfondimenti
Attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 17.00.
Prenotazioni delle Prime visite tramite CUP Regionale al numero 800.000.500, attivo tutti i giorni dalle ore 8.00 alle 20.00, con impegnativa per colloquio psicologico clinico 1° accesso.
- Dove si trova
-
- Piano
- Secondo piano
Ambulatorio al Presidio Infantile
- Informazioni di contatto
Monica Franscini: 0131-207366 / 0131-207264
Valentina Manfredi: 0131-207366 / 0131-207244
- Ulteriori approfondimenti
Attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 17.00.
Prenotazioni delle Prime visite tramite CUP Regionale al numero 800.000.500, attivo tutti i giorni dalle ore 8.00 alle 20.00, con impegnativa per colloquio psicologico clinico 1° accesso.
- Dove si trova
-
- Presidio
- Presidio Infantile "Cesare Arrigo"
- Piano
- Secondo piano
Ambulatorio al Presidio Borsalino
- Informazioni di contatto
Patrizia Valorio: 0131-207138
- Ulteriori approfondimenti
Attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 17.00.
- Dove si trova