Ortopedia e Traumatologia Pediatrica
Patologie trattate
Per quanto concerne l'area ortopedica, si trattano i pazienti fino ai 18 anni con le seguenti patologia:
- patologia malformativa e acquisita dell'anca: displasia, lussazione congenita dell'anca, coxa congenita, femore corto congenito, lipifisiolisi dell'anca, malattia di Perthes, esiti di osteoartrite dell'anca
- malformazione congenite arto superiore: sindattilie semplice e complesse, polidattilie radiali, centrali ed ulnari, mano torta radiale ed ulnare, clinodattilie, camptodattilie, simbrachidattilie, malattia delle briglie amniotiche e suoi esiti, sinostosi radio ulnare prossimale, scapola alta congenita, pollice a scatto, ipoplasia ed assenza del pollice, macrodattilie, mano a chela
- sindromi: osteocondrodisplasie, nanismi, cromosomopatie, artro griposi
- patologia neuroortopedica: paralisi cerebrali infantili, mielomeningocele, poliomielite, neuropatie periferiche, miopatie
- patologia tumorale: neoplasie benigne e lesioni similtumorali delle ossa, delle articolazioni e delle parti molli
- infezioni: ostomieliti acute e croniche, osteoartriti del lattante, osteoartriti dell’età evolutiva, tubercolosi ossea
- malattie metaboliche: rachitismo essenziale, rachitismi vitamina D resistenti, tesaurismosi, osteoporosi idiopatica giovanile
- patologie dell’accrescimento: scoliosi idiopatica, cifosi giovanile, osteocondrosi vertebrale, malattia di Perthes, altre osteocondrosi, osteocondriti dissecanti, epifisiolisi e coxa vara acquisita, alluce valgo dell’adolescenza, torsioni femorali e tibiali, piede piatto pronato e calcaneo valgo, ginocchio varo e valgo
- patologie non dermatologiche della cute e degli annessi: cicatrici retraenti, unghia incarnita, neoformazioni cutanee e sottocutanee
- paramorfismi: piede piatto lasso infantile, ginocchio varo o valgo infantile, dorso curvo astenico, deambulazione a punte intraruotate, atteggiamento scoliotico
Per quanto concerne l'area traumatologica, vengono trattati i pazienti residenti nella città di Alessandria fino a 18 anni e i pazienti provenienti da fuori Alessandria fino ai 15 anni con le seguenti patologie:
- fratture ostetriche
- distacchi epifisari
- fratture delle ossa lunghe
- traumatologia della mano
- traumatologia del piede
- fratture vertebrali amieliche
- politraumatismi
- ferite con lesioni tendinee, nervose, vascolari e muscolari
- lesioni articolari
- traumatologia sportiva
- fratture patologiche
- traumatologia in pazienti neurologici
Servizi erogati
L'attività clinica si articola in:
- attività di sala gessi che si svolge nella fascia oraria dalle ore 8.00 alle 20.00 nei giorni feriali e dalle ore 8.00 alle 13.00 al sabato (negli altri orari e nei festivi, viene attivata con personale in pronta disponibilità): vengono trattati i pazienti afferenti dal Pronto Soccorso e seguiti i pazienti in follow-up a breve termine dopo interventi chirurgici che necessitano di rimozioni ambulatoriali dei mezzi di sintesi, rimozione e rinnovo apparecchi gessati, medicazioni, controlli ambulatoriali di II livello
- attività di ambulatorio nei giorni di martedì, giovedì e venerdì dalle ore 8.30 alle 12.30: vengono eseguite le prime visite ortopediche e i controlli dei pazienti già in trattamento
- attività di Day Hospital/pre-ricovero: preparazione dei pazienti per intervento chirurgico con approccio multidisciplinare dal lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle 20.00.
- attività di reparto: gestione dei pazienti ricoverati per interventi elettivi e H24 per le urgenze
Attività didattiche e di ricerca
I medici della Struttura sono spesso coinvolti in attività di didattica e di aggiornamento in corsi e congressi di Ortopedia e Traumatologia Pediatrica sia in territorio nazionale sia all’estero, sotto l’egida della SITOP (Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia Pediatrica), della SIFE (Società Italiana della Fissazione Esterna), della SIOT (Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia), della AO Foudation, nonché nel percorso di formazione in Microchirurgia della SIM (Società Italiana di Microchirurgia).
Aree di eccellenza
- trattamento della displasia congenita e della lussazione inveterata dell’anca
- trattamento del piede torto congenito secondo Ponseti e delle recidive
- neuroortopedia
- chirurgia della mano
- traumatologia dell’età evolutiva
- trattamento delle lesioni tumorali benigne e similtumorali dello scheletro
- allungamento chirurgico degli arti
- Riferimento della struttura
-
Direttore Facente FunzioneCristina Lazzotti
- Informazioni di contatto
- Dove si trova
-
Reparto
- Presidio
- Presidio Infantile "Cesare Arrigo"
- Piano
- Primo piano
- Dove si trova
-
Sala gessi e sala operatoria
- Presidio
- Presidio Infantile "Cesare Arrigo"
- Piano
- Secondo piano
Reparto
- Coordinatore infermieristico
- Vincenza Barbetta
- Informazioni di contatto
Reparto: 0131-207309 oppure 0131-207211 oppure 0131-207372
Day Hospital e pre-ricovero: 0131-207226
Sala gessi: 0131-207285
Ambulatorio: 0131-207231
Fax: 0131-202787
- Orario visite
16.00 - 18.00
Ambulatorio divisionale
- Coordinatore
- Vincenza Barbetta
- Informazioni di contatto
Per prenotare le prime visite, telefonare al CUP Regionale al numero 800 000 500 attivo tutti i giorni dalle ore 8.00 alle 20.00.
Per prenotare i controlli chiamare il numero 0131-207235.
- Dove si trova
-
- Presidio
- Presidio Infantile "Cesare Arrigo"
- Piano
- Piano terra
Ambulatorio divaricatori e collaudi
- Coordinatore
- Vincenza Barbetta
- Informazioni di contatto
0131-207235, dalle ore 11.00 alle 13.00
- Dove si trova
-
- Presidio
- Presidio Infantile "Cesare Arrigo"
- Piano
- Piano terra
Ambulatorio di neuro ortopedia
- Coordinatore
- Vincenza Barbetta
- Informazioni di contatto
Per prenotare sia le prime visite sia i controlli, contattare il numero 0131-207235 dalle ore 11.00 alle 13.00
- Dove si trova
-
- Presidio
- Presidio Infantile "Cesare Arrigo"
- Piano
- Piano terra
Ambulatorio di microchirurgia della mano e e microchirurgia nervosa pediatrica
- Coordinatore
- Vincenza Barbetta
- Informazioni di contatto
Per prenotare sia le prime visite sia i controlli, contattare il numero 0131-207235 dalle ore 11.00 alle 13.00
- Dove si trova
-
- Presidio
- Presidio Infantile "Cesare Arrigo"
- Piano
- Piano terra
Sala Gessi
- Informazioni di contatto
Per i controlli post accesso di Pronto Soccorso, contattare il numero 0131-207235 dalle ore 11.00 alle 13.00.