Ortopedia e Traumatologia
Patologie trattate
Le patologie trattate dalla Struttura possono essere divise in tre insiemi:
- malattie degenerative dell’apparato locomotore
- patologie traumatiche
- medicina rigenerativa in collaborazione col servizio trasfusionale
Servizi erogati
La Struttura è dotata di 24 posti letto di degenza ordinaria, 6 letti di degenza in day surgery e 1 letto in libera professione.
Costituisce punto di riferimento per il quadrante sud orientale per quanto riguarda la chirurgia sia di elezione sia traumatologica e aderisce al “progetto femore” consistente nel sottoporre a intervento chirurgico entro le 48 ore dal ricovero i pazienti di età superiore ai 65 anni ricoverati con diagnosi di frattura del femore.
Oltre alla degenza e all'attività ambulatoriale, la Struttura ha una sede anche presso il Pronto Soccorso dove un medico è presente tutti i giorni (compresi i festivi) dalle ore 8.00 alle ore 20.00 per assicurare il trattamento dei pazienti che accedono al questa struttura. Dalle ore 20.00 alle 8.00, inoltre, sono reperibili due medici di Ortopedia per assicurare il trattamento di eventuali urgenze chirurgiche.
Si informa che presso l’Azienda Ospedaliera le patologie della colonna vertebrale (per esempio Lombalgia) vengono gestite dalla SC Neurochirurgia e non dalla SC Ortopedia. Conseguentemente le richieste di prestazioni per queste patologie devono essere indirizzate alla SC Neurochirurgia.
Attività didattiche e di ricerca
Il personale medico del reparto svolge periodicamente attività di formazione accreditata rivolta ai medici di base, altri specialisti e infermieri sia a livello locale sia nazionale.
La Struttura è convenzionata con le Scuole di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia dell’Università degli Studi di Torino e di Pavia, consentendo a medici specializzandi di frequentare il reparto e completare così il percorso formativo.
Per quanto concerne la ricerca, vengono prodotte pubblicazioni scientifiche sotto forma di articoli, abstract, poster, relazioni a congressi nazionali e internazionali.
- Riferimento della struttura
-
DirettoreKristijan Zoccola
- Informazioni di contatto
- Dove si trova
-
- Piano
- Quarto piano
- Blocco
- Blocco H
Reparto
- Coordinatore infermieristico
- Andrea Cutaia
- Informazioni di contatto
Segreteria: 0131-206594 oppure 0131-206047
Reparto: 0131-206510
Sala Gessi: 0131-206576
- Orario visite
11.30 - 14.30 / 18.00 - 19.30
- Dove si trova
Prime visite
- Informazioni di contatto
È possibile prenotare le prime visite nelle seguenti modalità:
- numero unico CUP Regionale 800 000 500 attivo tutti i giorni (sabato e domenica compresi), dalle ore 8.00 alle 20.00
- totem all’interno del Presidio Civile collocato davanti al CUP (piano terra)
- app gratuita “Cup Piemonte” disponibile sia per Android sia per iOS
- prenotazione online: portale regionale “Salute Piemonte”
- Ulteriori approfondimenti
Per tutte le prenotazioni è necessaria l’impegnativa mutualistica DEMA.
- Dove si trova
-
Poliambulatorio Santa Caterina
- Blocco
- Blocco F
- Piano
- Piano terra
Visite di controllo
- Informazioni di contatto
È possibile prenotare le prime visite nelle seguenti modalità:
- di persona presso gli sportelli del Poliambulatorio Santa Caterina (Presidio Civile, Blocco F, piano terra) dalle ore 8.00 alle 18.00
- telefonicamente al numero 0131-206087
- Ulteriori approfondimenti
L’attività ambulatoriale per le visite di controllo viene svolta dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 15.30.
- Dove si trova
-
Sala Gessi (Presidio Civile, Pronto Soccorso)
- Piano
- Piano terra