Neurologia
Patologie trattate
- Malattie cerebrovascolari
- Neuropatie
- Malattie demielinizzanti
- Epilessia
- Parkinson
- Tumori primitivi del sistema nervoso centrale
- Cefalee
Servizi erogati
La struttura è dotata di 20 letti di degenza, di cui 16 di degenza ordinaria, 4 monitorizzati (unità sub intensiva: stroke unit) e 1 di libera professione e svolge attività di ricovero sia programmati e d’urgenza.
Si svolgono riunioni quotidiane tra medici e caposala per la discussione collegiale dei casi clinici e riunioni organizzative trimestrali.
Vengono effettuate riunioni settimanali con fisioterapisti, fisiatri, logopedisti per condividere il percorso riabilitativo.
Vengono inoltre effettuate riunioni settimanali con i neuroradiologi per discussione dei casi clinici.
Al momento della dimissione il paziente riceve una relazione clinica contenente diagnosi, terapia consigliata, programmazione di eventuali controlli,.
Un medico è presente 12 ore al giorno per le visite urgenti del DEA, la notte dalle ore 20.00 alle ore 08.00 è reperibile. Al mattino i medici si dedicano alle attività di Reparto, nel pomeriggio è presente un medico dedicato alla gestione delle urgenze.
Attività didattiche e di ricerca
Il personale medico del reparto svolge periodicamente attività di formazione accreditata rivolta ai medici di base, altri specialisti e infermieri sia a livello locale che nazionale.
Vengono prodotte pubblicazioni scientifiche sotto forma di articoli, abstract, poster, relazioni a congressi in particolare sugli argomenti:
- patologia cerebrovascolare
- neuro-oncologia
- cefalee
- descrizione dei casi clinici
Aree di eccellenza
- Malattie cerebrovascolari: ricovero in Stroke Unit, terapia con trombolisi endovenosa, supporto clinico ai neuroradiologi interventisti nei casi di trombolisi intrarteriosa, protocolli regionali/di quadrante condivisi per il trattamento dell’ictus. Tutti i casi trattati vengono inseriti nel Registro internazionale SITS MOST
- Cefalee: trattamento con tossina botulinica, disassuefazione nei casi di cefalee da abuso di analgesici
- Neuro-oncologia: ambulatorio multidisciplinare dedicato (neuro-oncologi, neurochirurghi, infermiera dedicata, borsista psicologo); GIC mensile; adesione alla Rete neuro-oncologica Piemonte Val d’Aosta con periodiche riunioni cliniche e di aggiornamento scientifico malattie demielinizzanti e infiammatorie del sistema nervoso centrale (sclerosi multipla)
- malattie del sistema nervoso periferico (neuropatie/miopatie)
- distonie, spasticità, iperidrosi: trattamento ambulatoriale con tossina botulinica
- monitoraggio neurofisiologico durante interventi neurochirurgici
- Riferimento della struttura
-
DirettoreLuigi Ruiz
- Informazioni di contatto
lruiz@ospedale.al.it
- Dove si trova
-
- Piano
- Terzo piano
- Blocco
- Blocco H
- Unit di ricerca
- Neuroscienze
Reparto
- Coordinatore infermieristico
- Lucia Sumerale
- Informazioni di contatto
Email: lsumerale@ospedale.al.it
Reparto: 0131-207489
Fax: 0131-206419
- Orario visite
12.30 - 13.30 / 18.30 - 19.30
- Dove si trova
Ambulatorio di Neurologia Generale
- Coordinatore
- Sara Fraccarollo
- Informazioni di contatto
Segreteria: 0131-206087
- Ulteriori approfondimenti
Prime visite il venerdì dalle ore 8.30 alle 12.00
- Dove si trova
-
Poliambulatorio Santa Caterina
- Blocco
- Blocco F
- Piano
- Piano terra
Ambulatorio Sclerosi Multipla e Malattie Demielizzanti
- Coordinatore
- Sara Fraccarollo
- Informazioni di contatto
Segreteria: 0131-206087
- Ulteriori approfondimenti
L'ambulatorio viene effettuato al giovedì pomeriggio
- Dove si trova
-
Poliambulatorio Santa Caterina
- Blocco
- Blocco F
- Piano
- Piano terra
Ambulatorio Neuropatie e Miopatie
- Coordinatore
- Sara Fraccarollo
- Informazioni di contatto
Segreteria: 0131-206087
- Ulteriori approfondimenti
L'ambulatorio viene effettuato al giovedì pomeriggio
- Dove si trova
-
Poliambulatorio Santa Caterina
- Blocco
- Blocco F
- Piano
- Piano terra
Ambulatorio di Neuro-oncologia
- Coordinatore
- Lucia Sumerale
- Informazioni di contatto
Segreteria: 0131-206087
- Ulteriori approfondimenti
Prenotazione diretta presso l'Oncologia
- Dove si trova
-
Poliambulatorio Santa Caterina
- Blocco
- Blocco F
- Piano
- Piano terra
Ambulatorio Epilessia
- Coordinatore
- Lucia Sumerale
- Informazioni di contatto
Segreteria: 0131-206087
- Ulteriori approfondimenti
Prenotazione al mercoledì pomeriggio
- Dove si trova
-
Poliambulatorio Santa Caterina
- Blocco
- Blocco F
- Piano
- Piano terra
Ambulatorio Parkinson e Parkinsonismi
- Coordinatore
- Sara Fraccarollo
- Informazioni di contatto
Segreteria: 0131-206087
- Ulteriori approfondimenti
Prenotazione al mercoledì pomeriggio
- Dove si trova
-
Poliambulatorio Santa Caterina
- Blocco
- Blocco F
- Piano
- Piano terra
Ambulatorio cefalee
- Coordinatore
- Sara Fraccarollo
- Informazioni di contatto
Segreteria: 0131-206087
- Ulteriori approfondimenti
Prenotazioni al lunedì pomeriggio
- Dove si trova
-
Poliambulatorio Santa Caterina
- Blocco
- Blocco F
- Piano
- Piano terra
Rinnovo e ritiro del piano terapeutico
- Ulteriori approfondimenti
Per il rinnovo del piano terapeutico presentarsi presso la Segreteria del Poliambulatorio Ghilini (Presidio Civile, Blocco H piano 1) il martedì dalle ore 13.00 alle 18.00 muniti di:
- impegnativa del medico curante con dicitura "visita Neurologica di controllo per piano terapeutico"
- ultimi esami ematochimici
- copia dell'ultimo piano terapeutico
Per il ritiro del nuovo piano terapeutico presentarsi presso la Segreteria del Poliambulatorio Ghilini (Presidio Civile, Blocco H piano 1) il mercoledì della settimana successiva alla consegna della documentazione dalle ore 13.00 alle 18.00.
Per la consegna e il ritiro dei piani terapeutici munirsi di biglietto, erogato dal totem che si trova prima della Segreteria, selezionando la dicitura "ritiro referti".
Si prega di rinnovare i piani terapeutici per tempo.