Medicina nucleare
La Struttura Complessa di Medicina Nucleare si compone di un Servizio di Diagnostica ed una Sezione di Terapia ed è l’unica Medicina Nucleare delle province di Alessandria ed Asti erogando servizi diagnostici per circa 650.000 utenti. È, inoltre, uno dei due centri regionali di terapia dotata di degenze protette per il trattamento di patologie oncologiche in regime di ricovero ordinario.
Il Servizio di Diagnostica Medico Nucleare svolge le seguenti attività ambulatoriali:
-
visite di medicina nucleare
-
diagnostica morfologica e funzionale tradizionale
-
diagnostica PET/CT
Nel Servizio sono presenti due gamma camere a doppia testa, una delle quali dotata di tecnologia SPET/CT ed una PET/CT digitale di ultima generazione.
L’attività ambulatoriale è articolata in visite di controllo dopo terapia radiometabolica e prime visite di Medicina Nucleare per la valutazione pretrattamento e la stesura del piano di trattamento. Le visite avvengono previa prenotazione, tramite e-mail o di persona, su proposta di un medico inviante e riguardano i seguenti campi di attività: malattie della tiroide, tumori della prostata, tumori della cresta neurale, tumori neuroendocrini.
Nel reparto di Medicina Nucleare vengono eseguite tutte le scintigrafie previste dal nomenclatore nazionale; in particolare sono eseguite prestazioni per le affezioni benigne e maligne della tiroide, paratiroidi, polmone, scheletro, cute, sistema linfatico, sistema nervoso, rene, vescica, fegato/milza, cuore, ghiandole endocrine ed esocrine.
Le PET vengono acquisite con differenti radiofarmaci emettitori di positroni: 18F-FDG, 18F-FCH, 18F-PSMA, 18F-DOPA, 18F-Fluciclovina.
Il Servizio di Terapia eroga terapie con radioisotopi per patologie benigne e maligne sia in regime ambulatoriale che di ricovero ordinario.
Le patologie trattate in Medicina Nucleare sono: ipertiroidismo, gozzo multi-nodulare non-tossico, tumori differenziati della tiroide, tumori della cresta neurale, tumori neuroendocrini del tratto gastro-entero-pancreatico, tumori metastatici della prostata, terapie radioimmunologiche per i Linfomi non Hodgkin refrattari.
I medici nucleari sono componenti attivi della maggior parte dei Gruppi Interdisciplinari Cure aziendali (GIC): neoplasie endocrine, neuroendocrine, mammella, toraco-polmonare, mesotelioma e tumori rari, neoplasie gastroenterologiche, urologiche, osteo-oncologiche, malattie linfoproliferative
Attività didattiche e di ricerca
La nostra medicina nucleare partecipa a trial clinici osservazionali, spesso multicentrici, sia in campo diagnostico che terapeutico. Partecipiamo, inoltre, alla stesura di linee guida e di percorsi diagnostico-terapeutici regionali. Numerosi lavori scientifici vengono pubblicati su riviste indicizzate ed impattate internazionali in maniera autonoma o collaborando con colleghi nazionali e non.
Partecipiamo, infine, attivamente alle attività del DAIRI e in campo nazionale dell'AIMN
Copiare la parte NBCR della pagina web precedente e
Il Dr. Alfredo Muni è coordinatore della Commissione Nazionale DRG critici per la Medicina Nucleare e coordinatore per il gruppo di Studio Tiroide e ghiandole endocrine anno 2025 per la Rete Oncologica Piemonte-Valle d’Aosta
Aree di eccellenza
Centro di riferimento territoriale, regionale e interregionale per:
- diagnostica medico-nucleare convenzionale e SPECT/TC
- diagnostica PET/TC
- terapia radio-metabolica
- chirurgia radioguidata
- accoglienza pazienti contaminati da sostanze radioattive (area NBCR attrezzata c/o DEA).
- Riferimento della struttura
-
DirettoreAlfredo Muni
- Informazioni di contatto
- Dove si trova
-
- Piano
- Secondo piano
- Blocco
- Blocco D
Reparto
- Informazioni di contatto
Segreteria: 0131-206338
Mail: medicinanucleare@ospedale.al.it
- Orario visite
11.30 - 14.00 / 18.00 - 19.30
Centro PET/TC e SPECT/TC
- Coordinatore
- Paolo Puglisi
- Informazioni di contatto
Segreteria: 0131-206338
Mail: medicinanucleare@ospedale.al.it
- Dove si trova
-
- Blocco
- Blocco D
- Piano
- Piano terra
Ambulatori di Medicina Nucleare
- Coordinatore
- Paolo Puglisi
- Informazioni di contatto
Segreteria: 0131-206338
Mail: medicinanucleare@ospedale.al.it
- Ulteriori approfondimenti
- Centro Diagnostica medico-nucleare convenzionale
- degenza protetta per terapia radiometabolica
- ambulatorio tireopatie
- Dove si trova
-
- Blocco
- Blocco D
- Piano
- Secondo piano