Servizio di Emergenza Territoriale 118
Servizi erogati dalla struttura
- Risposta telefonica per l’Emergenza – Urgenza e Soccorso Sanitario territoriale
- Gestione dei trasporti secondari da ospedale a ospedale relativamente a patologie tempo-dipendenti
- Attivazione e collaborazione con altri Istituti ed Enti (Ordine Pubblico, ARPA, Servizi veterinari e di vigilanza faunistica, SPRESAL, ecc.) per eventi di pertinenza
- Formazione e ricerca in campo sanitario dell’Emergenza
- Gestione organizzativa e amministrativa e rapporti con Enti e Associazioni della Pubblica Assistenza (CRI, ANPAS, Confraternita delle Misericordie et al.).
Team e mezzi di soccorso
In applicazione del DPR 27.03.1992, i Team di soccorso operano su tre tipologie clinico-organizzative:
- MSA - Soccorso Avanzato: Medico e Infermiere di Emergenza, Soccorritori Certificati ALL.A abilitati AED
- MSA-B - Soccorso Avanzato intermedio: Infermiere di Emergenza, Soccorritori ALL.A abilitati AED)
- MSB - Soccorso di Base: Soccorritori ALL.A e abilitati AED
In Piemonte i Mezzi di Soccorso di terra sono rappresentati da ambulanze attrezzate.
La Centrale di Alessandria è inoltre sede di una delle quattro basi di elisoccorso regionale o HEMS-HSR - Soccorso sanitario Avanzato e soccorso su aree disagiate o impervie: Medico Anestesista-Rianimatore e Infermiere di area critica, Tecnico Soccorso Alpino, Pilota, Tecnico di Volo.
Postazioni di soccorso sul territorio
- 12 MS Avanzato: Alessandria, Acqui Terme, Tortona, Novi Ligure, Ovada, Casale M.to, Valenza Po, Trino V.se, Asti, Nizza M.to, Villafranca d’Asti, Moncalvo.
- 1 MSA-B: Canelli
- 13 MS Base (Convenzioni regionali per operatività H24 /12): C.Verde (Alessandria, Casale M.to., Asti, Mombercelli, Ovada, Arquata Scrivia), CRI (Alessandria, Acqui T., Asti, Canelli, Cerrina ,Vignole Borbera ) Castellazzo Soccorso, Confraternite Misericordia (Acqui T., Tortona, Casale M.to), C.Bianca Acqui T., PAT Trino.
- 55 MS Estemporaneo (MSB operativo su chiamata se disponibile: varie Associazioni delle province di AL e AT).
Attività didattica
Il SEST prevede una Struttura formativa diretta dal Responsabile Dirigente Medico, che provvede a:
- Eventi formativi rivolti a personale sanitario (interni e esterni) inerenti ad argomenti relativi all’E-U strutturati sul problem solving e EBM;
- Convegni, tavole rotonde e meeting;
- Provider regionale abilitazione all’uso del defibrillatore (Corsi AED);
- Certificazione regione Piemonte per Corso regionale abilitativo per Volontari del Soccorso (Corsi ALL.A) e Corso trasporti infermi;
- Corsi per Addetti al Primo soccorso sui luoghi di lavoro (D.Lgs 81/2008);
- Corsi formativi di Primo Soccorso rivolto alla popolazione.
Progetti
Progetto regionale per gestione trasporti secondari pazienti con patologie tempo-dipendenti che richiedono procedure d’urgenza non differibili (STEMI, stroke, trombolisi intrarteriosa e trombectomia endovascolare, ecc.).
Ricerca
- Ricerca applicata alle attività cliniche (studi prospettici osservazionali multicentrici)
- Collaborazione con Società scientifiche dell’Area della Medicina d’Urgenza ed Emergenza Territoriale.
- Modalità di accesso
La Centrale Operativa dell’Emergenza Sanitaria riceve chiamate di soccorso di tipo sanitario, attraverso il Numero Unico Emergenze 112, relative alle Province di Alessandria e Asti.
La richiesta di soccorso viene valutata telefonicamente da un infermiere, tramite un protocollo validato di intervista: l’obiettivo è assegnare un codice di priorità di intervento e attivare la risposta idonea. Nel caso di invio del mezzo di soccorso, l’equipaggio provvede a effettuare gli interventi sanitari necessari e, se indicato, trasferisce il paziente verso il Pronto Soccorso del Presidio Ospedaliero più idoneo (in rapporto alla specialità di diagnosi e cura) o più vicino.
La Centrale Operativa gestisce inoltre la parte sanitaria negli eventi di maxiemergenze o incidenti complessi (sia di tipo convenzionale sia di tipo nucleare, biologico, chimico e radiologico), collaborando con gli altri Enti preposti, ovvero Forze di Pubblica Sicurezza, Vigili del Fuoco, Protezione Civile, ecc..
La Centrale di Alessandria è integrata nella Rete Piemonte Emergenza e coordinata con le altre Centrali Operative dell’Emergenza Sanitaria di Torino, Cuneo e Novara, nonché con il Soccorso Alpino.
- Orari di accesso
Centrale Operativa: attiva H24 per tutti i giorni dell’anno.
Servizio di Elisoccorso: attività di volo diurno tutti i giorni dell’anno. È operativo anche il servizio di Elisoccorso notturno (Base di Torino) dalle ore 20:30 alle ore 04:00.
Segreteria: dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle 12.00 e poi dalle ore 14.30 alle 15.30
- Responsabile
- Gianluigi Fantato
- Informazioni di contatto
Coordinatore infermieristico: Daniela Zaramella
Coordinatore infermieristico: Simona Bazzano
Emergenza: 112 (numero unico) o 118
Segreteria Organizzativa e Formazione: 0131-360012
Amministrazione e rapporti con il pubblico: 0131-360006
E-mail: 118@ospedale.al.it
PEC: 118.alessandria.asti@pec.ospedale.al.it
Fax: 0131-360095
- Dove si trova
-
Viale Teresa Michel, 65/67 - Alessandria
- Allegati
-
Linee guida Assistenza sanitaria a manifestazioni/eventi
- Adobe Portable Document Format - 519.48 KB
-
Note esplicative relative alla DGR 29.12.2014 n° 59-870
- Adobe Portable Document Format - 583.35 KB
-
Vademecum per la compilazione e trasmissione della modulistica prevista dalla DGR 29.12.2014 n. 59-870
- Adobe Portable Document Format - 580.17 KB
-
Modello comunicazione preventiva
- Adobe Portable Document Format - 496.48 KB
-
Modello di tabella per calcolo del livello di rischio
- Adobe Portable Document Format - 605.04 KB