DIPARTIMENTO FUNZIONALE INTERAZIENDALE ( CITTA’ DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA DI TORINO, MAGGIORE DELLA CARITA’ DI NOVARA, ASL CN1, SS. ANTONIO E BIAGIO E C ARRIGO DI ALESSANDRIA ) – AREA 2 PIEMONTE SUD-ORIENTALE
Centrale Operativa La Centrale Operativa dell’Emergenza Sanitaria (C.O.), riceve chiamate di soccorso di tipo sanitario (attualmente tramite NUE 112 [Numero Unico Emergenze]: Centrale unica per le provincie di CN, ST, AL, VC, BI, NO, VCO) relativamente agli eventi sanitari localizzati nelle Provincie AT e AL. La richiesta di soccorso viene valutata telefonicamente da un infermiere, tramite protocollo validato di intervista (software informatizzato definito Emergency Dispatch – Sistema ProQA). L’obiettivo è assegnare un codice di priorità di intervento e attivare la risposta idonea. La C.O. modula la richiesta codificata in base a risorse diverse (Mezzo di Soccorso Avanzato o di Base relativo al livello di urgenza, consiglio telefonico, trasferimento ad altro medico: MMG, Continuità Assistenziale ex G.M. o altro). Nel caso di invio di MS, l’equipaggio provvede a effettuare gli interventi sanitari necessari e, se indicato, trasferisce il paziente verso il Pronto Soccorso del Presidio Ospedaliero più idoneo (in rapporto alla specialità di diagnosi e cura) o più vicino. La C.O. gestisce inoltre la parte sanitaria negli eventi di maxiemergenze o incidenti complessi (sia di tipo convenzionale, che di tipo NBCR [nucleare , biologico, chimico, radiologico]), collaborando con gli altri Enti preposti ( Forze di Pubblica Sicurezza, Vigile del fuoco, Protezione Civile, ecc.). La C.O. di Alessandria è integrata nella Rete Piemonte Emergenza e coordinata con le altre Centrali Operative dell’ES (Torino, Cuneo, Novara) e con il Soccorso Alpino. Team e mezzi di soccorso In applicazione del DPR 27.03.1992, i Team di soccorso operano su tre tipologie clinico-organizzative: MSA (Soccorso Avanzato: Medico e Infermiere di Emergenza, Soccorritori Certificati ALL.A abilitati AED); MSA-B (Soccorso Avanzato intermedio: Infermiere di Emergenza, Soccorritori ALL.A abilitati AED); MSB (Soccorso di Base: Soccorritori ALL.A e abilitati AED). In Piemonte i Mezzi di Soccorso di terra sono rappresentati da ambulanze attrezzate. La C.O. di Alessandria è sede di una delle quattro basi di elisoccorso regionale o HEMS-HSR (Soccorso sanitario Avanzato e soccorso su aree disagiate o impervie: Medico Anestesista-Rianimatore e Infermiere di area critica, Tecnico Soccorso Alpino, Pilota, Tecnico di Volo). Postazioni di soccorso sul territorio (p/o Sedi di Pubbliche Assistenze in Convenzione):
Servizi erogati dalla struttura -Risposta telefonica per l’Emergenza – Urgenza e Soccorso Sanitario territoriale (out-of-hospital); -Gestione dei trasporti secondari (hospital-to-hospital) relativamente a patologie tempo-dipendenti; -Attivazione e collaborazione con altri Istituti ed Enti (Ordine Pubblico, ARPA, Servizi veterinari e di vigilanza faunistica, SPRESAL, ecc.) per eventi di pertinenza; -Formazione e ricerca in campo sanitario dell’Emergenza; -Gestione organizzativa e amministrativa e rapporti con Enti e Associazioni della Pubblica Assistenza (CRI, ANPAS, Confraternita delle Misericordie et al.). Orari Centrale Operativa: attiva H24 (24 ore continuative) per tutti i giorni dell’anno senza interruzione. Segreteria: da Lunedì a Venerdi 09:00 – 12:00, 14:30 – 15:30 -Organizzativa e Formazione (Sig.ra Barbara BORELLI) : (+39) 0131.360012 – Amministrazione e rapporti con il pubblico (Dr. Roberto MORTAROTTI): (+39) 0131.360006 Fax: (+39) 0131.360095 / E-mail: 118@ospedale.al.it PEC: 118.alessandria.asti@pec.ospedale.al.it Direttore: su appuntamento p/o Segreteria
Attività didattica Il SEST prevede una Struttura formativa diretta da Responsabile Dirigente Medico, che provvede a:
Altre Attività Progetti Progetto regionale per gestione trasporti secondari pazienti con patologie tempo-dipendenti che richiedono procedure d’urgenza non differibili (STEMI, stroke, trombolisi intrarteriosa e trombectomia endovascolare, ecc.). Ricerca Ricerca applicata alle attività cliniche (studi prospettici osservazionali multicentrici). Collaborazione con Società scientifiche dell’Area della Medicina d’Urgenza ed Emergenza Territoriale.
|