Patologie trattate: “L’attività del SPDC si rivolge a pazienti affetti da patologie mentali quali schizofrenie, disturbi schizoaffetivi, disturbi psicotici, disturbi dell’umore, disturbi correlati all’uso di sostanze, disturbi d’ansia e somatoformi, disturbi di personalità.” L’attività del SPDC è coordinata con quella dei Centri di Salute Mentale del Dipartimento Interaziendale ( Direttore dr.ssa Caterina Corbascio) in specie con quelli di Tortona e Alessandria e con il Dipartimento di Patologia delle Dipendenze (Direttore dr. Luigi Bartoletti) Degenza ordinaria: la degenza consta di 11 posti letto. I colloqui del mattino si svolgono in ambiente dedicato così da garantirne la privatezza, abitualmente dalle ore 9.30 alle ore 11 circa. Il personale infermieristico provvede a garantire in ogni momento la disponibilità all’ascolto delle problematiche individuali e degli aspetti pratici legati alla degenza. Sono garantite consulenze specialistiche ulteriori date da un ospedale Hub oltre ai colloqui medici e di altri operatori per i pazienti che necessitano di un ulteriore spazio di ascolto individuale per una migliore definizione clinica ed una più approfondita analisi dei vissuti e del disagio che hanno determinato lo scompenso psicopatologico . I familiari possono incontrare i medici dell’équipe tutte le mattine dalle 12 alle 14 e, al di fuori di tale orario, su appuntamento. Si garantisce inoltre un’attività di psichiatria di liaison all’interno dell’Ospedale (nell’ambito dell’attività ambulatoriale rivolta ai degenti dell’azienda) con consulenze presso i vari reparti (nel 2012 sono state effettuate 309 consulenze) e presso il Pronto Soccorso-DEA (responsabile Psichiatria di liaison dr. Massimo Prelati). Orario di visita dei parenti: dalle 07,00 alle 08,30; dalle 11,00 alle 14,30; dalle 18,00 alle 20,00. Day hospital: dall’autunno 2007 è attivato il Day Hospital diagnostico-terapeutico in cui lavorano un medico e una infermiera impegnati nell’accueil e nell’assistenza. I pazienti possono accedervi solo su prenotazione di specialisti psichiatri, con lo scopo di fornire un’alternativa, laddove possibile, al ricovero ospedaliero e/o di proseguire il post ricovero trattamenti e indagini iniziate durante la degenza. In particolare il servizio si rivolge ai pazienti con Disturbi dell’Umore resistenti alle terapie e ai Disturbi di Personalità, ai pazienti con Esordio Psicotico. I trattamenti sono di tipo psicofarmacologico di tipo psicoterapico focalizzato, di riabilitazione cognitiva. Servizi erogati Il reparto consta di 8 camere di degenza tutte con servizio igienico, 5 con doccia, 7 camere sono a due letti, 1 camera singola, nessuna camera a pagamento con supplemento. A queste si aggiunge un salone con TV, spazio ricreativo con biliardino e angolo di lettura. Le pareti sono arredate con doni di artisti locali e non, di pazienti e del personale a cui si aggiungono opere prodotte direttamente da altri degenti o pazienti seguiti dal servizio negli anni. Le camere di degenza sono ampie, luminose tutta la struttura è climatizzata. In cucina è disponibile un frigo per la conservazione di alimenti dei degenti che possono essere riposti previa indicazione nominale. SPDC, Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura Ambulatorio per i Disturbi dell’Umore e per l’ADHD nel paziente adulto DH per i Disturbi dell’Umore, Punto Clozapina, Esordi Psicotici Diagnosi e trattamento di pazienti con disturbo dell’Umore e ADHD nell’adulto per il DSM ASL AL e ASL AT, responsabile Dr. Rocco Carena Diagnosi e trattamento dei disturbi psicotici, responsabile della psichiatria di liaison Dr. Massimo Prelati Diagnosi e trattamento degli esordi psicotici, referente psichiatria transculturale Dr. Sergio Raffaelli Psicopatologia dell’adolescente e del giovane adulto, responsabile Dr.ssa Patrizia Santinon Ambulatori e reparti Ambulatorio: Dal Marzo 2017 in risposta alla DG n 50-4417 del 19/12/2016 ad oggetto “ Individuazione di centri specialistici regionali di riferimento per la prescrizione dei farmaci approvati per il trattamento dell’ADHD per i soggetti in età adulta in stretta sinergia con i centri per l’età evolutiva” la SC Psichiatria è stata riconosciuta quale Struttura idonea ad assolvere alle funzioni di Centro di riferimento ADHD per l’adulto ( responsabile dr. Rocco Carena) per il Dipartimento Interaziendale di Salute Mentale. Aree di eccellenza Nel Day Hospital si è consolidato un progetto originale nei pazienti con Disturbo Schizofrenico più grave, integrando il monitoraggio ematologico, richiesto dalla terapia con Clozapina, con un programma riabilitativo che, partendo dall’attenzione per la salute fisica, prenda in considerazione la Cura del Sé. L’attività viene svolta con la collaborazione della SC Malattie Metaboliche. Attività didattiche e di ricerca Il nostro Servizio è stato inserito nello studio CHAT organizzato dalla Clinica Psichiatrica dell’Università di Verona, teso a studiare gli effetti dell’associazione tra Clozapina e Haloperidolo o Aripiprazolo. Il nostro Servizio ha partecipato anche allo studio LAST organizzato dall’Università di Verona sullo studio dei Sali di Litio nelle forme depressive. Protocollo di screening diagnostico nel paziente con sospetto ADHD adulto: “ WURS, ASRS V1.1, intervista diagnostica DIVA 2.0 Si allega link sul Report Salute Mentale Regione Piemonte 2017 in cui si fa riferimento al progetto di psicopatologia dell’età evolutiva che coinvolge la SC Psichiatria e la SC NPI dell’ASO AL finalizzato a migliorare la risposta assistenziale in acuzie e favorire una cultura della gestione integrata con coinvolgimento primario delle strutture territoriali NPI-DSM. Primo Report regionale sulla Salute Mentale: http://www.ires.piemonte.it/index.php/il-rapporto
|