La Struttura Complessa di Pediatria e Pronto Soccorso Pediatrico è composta dal Reparto di degenza con 16 posti letto, dal Pronto Soccorso Pediatrico medico e chirurgico di II° livello (con 4 posti letto per Osservazione Breve Intensiva – OBI) e da un’area ambulatoriale per l’attività specialistica pediatrica. La S.C. di Pediatria e PS Pediatrico opera con l’obiettivo di diagnosticare e trattare le patologie acute e croniche di pertinenza pediatrica, costituendo il punto di riferimento sanitario per il quadrante sud-est della Regione Piemonte. La struttura svolge le seguenti funzioni:
Particolare impegno viene profuso per la funzionalità degli strumenti di controllo della qualità, sia interni al reparto, che aziendali. Principali patologie trattate in regimo di ricovero Nel corso degli ultimi anni, le patologie più importanti trattate sono state: malattie oncoematologiche, gastroenterologie, nefro-urologiche, endocrinologiche e metaboliche, pneumo-allergologiche, reumatologiche e infettive. Parte dell’assistenza viene svolta in regime di Day-Hospital, modalità di ricovero particolarmente vantaggiosa per il paziente pediatrico e la sua famiglia poichè riduce i tempi di ospedalizzazione. In DH afferiscono con accesso con accesso diretto i soggetti oncoematologici, tutelati in questo da quanto disposto dalla rete regionale di assistenza. Ambulatori Ambulatori specialistici pediatrici prenotabili al CUP Ambulatorio di Gastroenterologia Pediatrica Ambulatorio di Endocrinologia pediatrica Ambulatorio di Pneumo- Allergologia Pediatrica Ambulatorio di Nefrologia Pediatrica Ambulatorio di Cardiologia Ambulatorio Ecocardiografia Pediatrica Ambulatori specialistici pediatrici prenotabili presso il DH Ambulatori di Reumatologia pediatrica Ambulatorio di Diabetologia pediatrica Ambulatorio Grandi Obesità Ambulatorio per OSAS Il Pronto Soccorso Pediatrico è un pronto soccorso specialistico dedicato ai pazienti di età compresa tra 0-17 anni. Compito istituzionale del pronto soccorso è assistere i pazienti in situazioni di emergenza-urgenza: pazienti con funzioni vitali compromesse o alterate al fine di stabilizzarli. Al nostro servizio accedono oltre 20.000 pazienti all’anno. I pazienti accolti da infermiere adeguatamente formate che fanno l’incarico di individuare tra tutti i pazienti quelli che si trovano in condizioni cliniche di pericolo immediato (codice rosso) o a rischio di rapida evoluzione (codice giallo), e a far in modo che questi accedono rapidamente alle cure mediche. L’equipe medica è formata da pediatri con formazione in pediatria d’urgenza. Il Pronto Soccorso Pediatrico è un ambulatorio specialistico, pertanto non è adatto alla soluzione di problemi non acuti che sono invece di competenza del Pediatra di famiglia. Il Servizio di Gastroenterologia Pediatrica offre diagnosi e cura ai bambini con patologie di pertinenza gastroenterologica, nutrizionale ed epatologica. L’attività viene svolta in regime ambulatoriale (ambulatorio di Gastroenterologia e ambulatorio di Nutrizione Clinica), di Day-Hospital o di ricovero.E’ centro di riferimento regionale per la diagnosi e cura della celiachia. Campo di interesse specifico sono le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali.Viene eseguita Endoscopia Pediatrica in sedazione profonda, con personale dedicato ai bambini.Viene assicurata la gestione integrata dei problemi gastroenterologici nei bambini con danno cerebrale, in collaborazione con gli altri specialisti dell’Ospedale (principalmente con i neuropsichiatri e con i chirurghi pediatri). Il Servizio di Allergologia e Fisiopatologia Pediatrica segue pazienti affetti da dermatite atopica, rinite allergica, asma bronchiale e allergie alimentari. Si effettuano visite allergologiche con prick test per inalanti perenni, stagionali e per alimenti e visite allergologiche di controllo. Vengono inoltre eseguiti patch test per nichel e per alimenti, prick by prick, spirometrie basali, spirometrie da sforzo, test di broncodilatazione e test del sudore. Si eseguono test di scatenamento per alimenti e vaccinazioni in ambiente protetto in pazienti che hanno presentato reazioni avverse. L’attività ambulatoriale è inserita nella rete Allergologica Regionale, con l’Osservatorio per le gravi reazioni allergiche, attraverso la quale vengono prescritte le terapie (adrenalina autoiniettabile e terapia desensibilizzante). Si effettuano terapie desensibilizzanti iniettive, terapie desensibilizzanti sublinguali per inalanti perenni e stagionali, terapie con anticorpi monoclonali (omalizumab), in pzienti con asma grave. Il Servizio di Auxologia, Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica si occupa principalmente dell’inquadramento e follow up delle principali patologie dell’accrescimento e del sistema endocrino dell’età evolutiva; si eseguono i test di stimolo farmacologici per lo studio della secrezione di ormone della crescita, della funzione surrenalica, dell’asse gonadico (pubertà precoce e ritardata), della tolleranza glucidica (curva da carico di glucosio). E’ inoltre riconosciuto quale Centro regionale prescrittore dell’ormone della crescita. Per quanto concerne la diabetologia il Servizio si occupa del soggetto diabetico dal momento della diagnosi e per l’intero follow-up con un approccio multidisciplinare ed integrato (pediatra, vigilatrice d’infanzia, dietista, psicologa), garantendo terapia educazionale e organizzazione di campi scuola. Il Centro tecnicamente si avvale di terapia intensiva multiniettiva o mediante microinfusore, associata a calcolo dei carboidrati e monitoraggio glicemico continuo. E’ centro Hub per il quadrante sud orientale della rete diabetologica pediatrica regionale. E’ previsto un protocollo per la transizione verso la diabetologia dell’adulto. Presso l’ambulatorio di Reumatologia Pediatrica afferiscono bambini con problemi di natura reumatologica afferenti dalla nostra e dalle province attigue. L’attività assistenziale si caratterizza per la diagnosi e la cura delle malattie reumatiche (artrite idiopatica giovanile, lupus eritematoso sistemico, dermatomiosite, sclerodermia, vasculiti ecc…), delle febbri ricorrenti su base genetica e di altre malattie autoinfiammatorie (febbre familiare mediterranea, S. da iperIgD, TRAPS, CINCA ecc…). L’Ambulatorio di Nefrologia Pediatrica segue pazienti pediatrici affetti dalle principali patologie di interesse nefrologico, quali le infezioni delle vie urinarie isolate e/o associate a reflusso vescico-ureterale, patologie congenite reno-vescicali (cakut), microematuria, proteinuria, glomerulonefriti, sindrome nefrosica e sindrome nefritica, calcolosi, ipertensione, per diagnosi e follow up clinico. L’Ambulatorio per l‘Obesità Grave segue soggetti con un BMI z-score superiore a 3DS secondo le curve del WHO. L’approccio medico è integrato da quello nutrizionale e psicologico. La prima visita è seguita da un follow up che si prolunga per almeno due anni. Sono inoltre previsti incontri di gruppo con un collega neuropsichiatra, con una psicologa e con una fisioterapista. L’ambulatorio per lo studio delle apnee notturne garantisce, con una pulsossimetria notturna, lo screening necessario che i colleghi ORL richiedono per i soggetti affetti da ipertrofia adenotonsillare.
|