Strutture afferenti: Cure simultanee, Aree Acuzie
Patologie trattate o esami:
Servizi erogati La Struttura di Oncologia fa parte della Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta e rappresenta la Struttura oncologica Hub del quadrante Sud-Est. . Si occupa della diagnosi e della cura di tutte le patologie tumorali (escluse quelle delle cellule del sangue). Dispone di un reparto di degenza di 16 letti, di ambulatori e di un Day Hospital per la gestione dei farmaci oncologici. Effettua trattamenti chemioterapici, terapie a bersaglio molecolare, immunoterapia, terapie sintomatiche e di supporto. Vista la complessità e la continua evoluzione delle conoscenze in ambito oncologico ogni specialista è dedicato ad un gruppo definito di patologie, con l’obiettivo di garantire la migliore qualità delle decisioni cliniche e offrire ai pazienti la continuità della relazione con il medico Per ogni patologia è previsto un incontro (in genere settimanale) con gli specialisti di altre discipline per il Consulto Interdisciplinare Complessivo (GIC): in questo contesto vengono condivisi e discussi i casi controversi. All’interno del GIC vengono comunque decise le strategie di diagnosi e cura che comportano l’interazione tra le diverse specialità. Per alcuni settori, come i tumori urologici e quelli del distretto testa-collo, sono poi previsti ambulatori congiunti tra diversi specialisti. Oltre all’interazione multidisciplinare interna all’Ospedale, consideriamo fondamentale la collaborazione con i Medici di Medicina Generale per una più completa gestione delle problematiche connesse alla malattia oncologica. Presso l’Oncologia svolge la sua attività l’ Unità Funzionale Interaziendale Mesotelioma (UFIM), che rappresenta il punto di riferimento dei pazienti affetti da Mesotelioma. L’UFIM svolge attività clinica e di ricerca in collaborazione con centri italiani e internazionali per garantire le migliori opportunità di cura oggi disponibili. E-Mail: polo.oncologico@ospedale.al.it Per la prenotazione delle prime visite occorre rivolgersi al CAS (Pad. Fiandesio 3° piano) Degenza ordinaria: E’ rivolta a pazienti che necessitano di diagnosi e rapido trattamento dei sintomi, terapie oncologiche più complesse ed assistenza clinica intensiva. Day hospital: Attività clinica Diagnosi e stadiazione di neoplasie di nuova insorgenza Gestione dell’acuzie e della degenza Simultaneous care, terapie di supporto e osteooncologia Oncogeriatria Ricerca Clinica Qualità, documentazione clinica e risk management Formazione interna e rapporti con MMG Ambulatori Gli ambulatori sono suddivisi a seconda della patologia oncologica tra i medici referenti. In questo contesto vengono compiute, insieme al malato, le più importanti scelte relative all’iter diagnostico e al trattamento. Le prime visite vengono eseguite entro 10 giorni dalla richiesta. Nel caso si tratti del primo accesso all’ospedale e sia necessaria una visita “CAS” (Centro Accoglienza e Servizi), la visita viene eseguita entro 5 giorni dalla richiesta.( In allegato il file “Informazioni pre-visita” – da completare da parte del paziente prima della visita – in cui sono richiesti dati anamnestici finalizzati a facilitare la valutazione clinica al momento dell’incontro con il medico). Sono inoltre programmate le visite di controllo al termine del trattamento. In caso di problemi intercorrenti è possibile richiedere una visita urgente per un accesso più rapido al servizio. Aree didattiche e di ricerca Presso la Struttura di Oncologia sono attivi protocolli di ricerca clinica con trattamenti sperimentali, approvati dal Comitato Etico, per diversi tipi di tumore che consentono l’accesso a farmaci innovativi con l’obiettivo di garantire la miglior strategia di cura. (Sperimentazioni cliniche). Aree di eccellenza
Sia l’Oncologia che l’UFIM sono state certificate secondo le norme ISO:9001 Newsletter Oncologica – maggio 2018: |