Patologie trattate o esami
L’attività clinica è inerente alla diagnosi, presa in carico e terapia di tutte le patologie neurologiche e psichiatriche dei soggetti minori tra 0 e 18 anni:
- Epilessia in età evolutiva;
- Cefalea in età evolutiva;
- Disabilità intellettiva;
- Encefalopatie pre e perinatali;
- Encefalopatie metaboliche o degenerative;
- Sindromi Neurocutanee;
- Esiti di encefalopatie di origine traumatica a carico del cervello o del midollo spinale;
- Disturbi del movimento;
- Malattie demielinizzanti;
- Disturbi del movimento;
- Malattie neuromuscolari;
- Tumori cerebrali;
- Patologie a prevalente espressione psichica quali:
- disturbi d’ansia dell’infanzia e dell’adolescenza,
- disturbi somatoformi,
- disturbi del sonno,
- disturbi ossessivo-compulsivi,
- disturbi dell’alimentazione compresa l’anoressia nervosa,
- disturbi del neurosviluppo con particolare riguardo a disturbi dello spettro autistico e ADHD,
- disturbi della condotta,
- psicosi adolescenziali e disturbi affettivi maggiori.
E’ sede del:
- Centro riconosciuto Lice per la Diagnosi e la Cura dell’Epilessia in età Evolutiva
- Centro di riferimento per l’ADHD
- Centro per i disturbi dello spettro autistico
Vengono inoltre effettuati follow up del neonato a rischio in collaborazione con TIN, SC di RRF e SS di Psicologia.
Le attività diagnostiche usufruiscono di un ben attrezzato Laboratorio di Neurofisiologica Clinica con
- Servizio di Elettroencefalografia (EEG in veglia con stimolazioni, poligrafia in veglia e sonno, video EEG, EEG dinamico)
- Laboratorio ENG, Potenziali Evocati Visivi, Somatoestesici.
La SC inoltre collabora con il Centro Ipovisione, con il Centro Ipoacusie e Sordità, con l’ambulatorio di Neuroortopedia, di Neurochirurgia pediatrica e con il servizio di Riabilitazione
Servizi erogati dalla struttura
Degenza ordinaria: posti letto 4
Ricovero a scopo diagnostico/terapeutico previo appuntamento concordato con un medico dell’Equipe ovvero pazienti provenienti dal P.S. di questo Ospedale o dagli altri Reparti di degenza per trasferimento o ancora da altre strutture di ricovero o D.E.A sempre previo accordi con i medici dell’Equipe. Le patologie neuropsichiche normalmente richiedono una presa in carico complessiva per cui durante la degenza i soggetti ricoverati sono seguiti dall’intera equipe medica e infermieristica che discute e si aggiorna quotidianamente sui singoli degenti; ciascun degente e i familiari in assistenza hanno inoltre come riferimento lo specialista dello staff che ha proposto il ricovero e/o ha raccolto la storia clinica.
Sono proposte ai degenti attività nell’ambito della scuola interna e con i servizi di volontariato.
Caposala Sig.ra O.Grosso
Day hospital e Ambulatori:
Dal lunedì al Venerdì
ore 8.00 – 15.30
Tel.0131 207250-232-302
Caposala Sig.ra T. Caviglia
Neurofisiologia:
(EEG, ENG, Potenziali evocati)
Dal Lunedì al Venerdì
ore 8.00 – 15.30
Per prenotazioni
tel. 0131 207249
Per prenotazioni con SSN:
Prime visite c/o CUP regionale Tel. 800 000 500
Tutti i giorni ore 8-20
Controlli c/o CUP sportello
Lu-Ve ore 8-13 14-16
Per prenotazioni in Libera Professione:
Tel. 0131-206311
Lu-Ve ore 13-16
Aree di eccellenza
Il Centro Regionale per la Diagnosi e la Cura dell’Epilessia in età Evolutiva effettua attività cliniche e di ricerca in collaborazione con i principali Centri italiani che si occupano della Diagnosi e della Cura dell’Epilessia. Le attività diagnostiche usufruiscono di un Laboratorio di EEG per la diagnosi dell’Epilessia. Le prestazioni del Centro sono effettuate sia in regime di degenza (ricovero ordinario e DH) che in regime ambulatoriale. Contestualmente agli esami elettrofisiologici possono essere eseguiti prelievi ematici a scopo diagnostico comprendenti il dosaggio plasmatico dei farmaci antiepilettici, possono essere programmate visite specialistiche di consulenza da parte di altri specialisti operanti nell’ASO e possono essere eseguite valutazioni psicodiagnostiche e psicometriche.
Il Centro Regionale per la prescrizione di farmaci approvati per il trattamento della sindrome ADHD si occupa delle valutazioni clinico diagnostiche relative alle necessità, congruità, tollerabilità e sicurezza di un trattamento farmacologico, in add-on con le terapie psicologiche e comportamentali in atto, per i soggetti con ADHD che non rispondono ai concomitanti trattamenti multimodali. Le valutazioni clinico diagnostiche e neuropsicologiche nonché la presa in carico dei soggetti in trattamento vengono effettuate sia in ambito ambulatoriale sia in DH secondo le modalità previste dal protocollo diagnostico – terapeutico del Registro Nazionale ADHD. Nei soggetti eleggibili per la terapia viene approntata una valutazione clinico-strumentale (EEG, ECG, ecc) e neuropsicologica di base ed i controlli sono effettuati con analoghe modalità, semestralmente. Le attività del Centro vengono svolte in stretta correlazione con le Strutture di NPI afferenti per territorio, previo invio di una documentazione attestante la diagnosi, gli interventi effettuali e la proposta di trattamento.
Il Centro per i disturbi dello spettro autistico (che fa parte del Coordinamento Regionale per l’Autismo) affianca i Servizi NPI Territoriali nella diagnosi precoce dei disturbi del neurosviluppo attraverso osservazioni e valutazioni cliniche polispecialistiche (anche videoregistrate) e, se necessario, accertamenti diagnostici genetico-metabolici e strumentali. Si occupa inoltre della formazione e dell’aggiornamento continuo nell’ambito dei disturbi del neuro sviluppo.
Altre attività
Presso la Struttura di Neuropsichiatria Infantile vengono inoltre effettuate attività di ricerca clinica anche in collaborazione con altri centri. Le ricerche e le sperimentazioni sono oggetto di presentazione a convegni così come di pubblicazioni. |