Strutture afferenti: Neurochirurgia d’urgenza
Patologie trattate o esami: Patologie vascolari cerebrali:
Patologie vascolari spinali:
Trattamento della patologia tumorale cerebrale con neuronavigazione e/o stereotassi: tumori gliomi, astrocitomi, oligodendrogliomi, meningiomi, ependimomi, metastatica, ecc.. Il trattamento di tali patologie si avvale anche della metodica di awake surgery (chirurgia con paziente sveglio) al fine di permettere l’asportazione delle lesioni in aree critiche riducendo il rischio di deficit neurologici postchirurgici. Trattamento dei tumori del basicranio:
Trattamento dell’ idrocefalo:
Trattamento della patologia tumorale vertebrale:
Trattamento della patologia spinale intradurale e trattamento della patologia spinale intradurale: :
Trattamento della patologia degenerativa del rachide con tecnica tradizionale e/o mininvasiva:
Trattamento della traumatologia:
Trattamento delle patologie dei nervi periferici:
Neurochirurgia pediatrica:
Gentile Sig.ra gentile Sig.re, nel darle il benvenuto presso la nostra struttura, il personale sanitario ritiene opportuno fornirle alcune informazioni che le saranno utili durante la sua permanenza in ospedale. Servizi erogati la struttura dispone di 25 posti letto. Organizzati in: 1 degenza ordinaria con 19 posti letto, 1 terapia sub-intensiva con 6 posti letto. Cosa fare per le prenotazioni: per prenotare, con impegnativa, le visite di controllo (post intervento chirurgico) o le prime visite si può:
dal Lunedì al Venerdì dalle ore 8.30 alle ore 16.30 telefonando negli stessi orari ai seguenti numeri: 800 017747 da rete fissa, 0131 202220 da telefono cellulare. Per quanto riguarda le attività libero professionali del personale medico queste vengono effettuate presso gli ambulatori del Poliambulatorio Ignazio Gardella situato, via Don Francesco Gasparolo, 2 ad Alessandria. Per le prenotazioni si può: -presentarsi di persona all’ufficio CUP (all’interno dell’ospedale) dal Lunedì al Venerdì dalle ore 13.00 alle ore 16.00;telefonando negli stessi orari ai seguenti numeri: 800 017747 da rete fissa, 0131 202220 da telefono cellulare; per visite in libera professione riguardanti il dott. A. Barbanera contattare il numero 331 7301372. Al momento del ricovero Al momento dell’ingresso in struttura è necessario munirsi di:
debitamente firmati;
pigiama, preferibilmente ampio e abbottonato davanti, biancheria intima, ciabatte, asciugamano, occorrente per l’igiene personale (spazzolino, dentifricio, sapone, shampoo e pettine);
Durante il ricoveroLa giornata del paziente in struttura è scandita da momenti ed attività che si snodano secondo specifiche modalità ed orari. Il personale della struttura la informerà puntualmente al suo arrivo. Rimarrà a sua disposizione per qualsiasi ulteriore chiarimento o necessità. Ogni paziente può ricevere visite da parte di parenti e amici. E’ necessario, però, che tali visite non siano d’ostacolo alle attività svolte in struttura e che non arrechino disturbo al riposo degli altri pazienti ricoverati. L’ingresso dei visitatori è consentito in 3 fasce orarie: dalle ore 7.00 alle ore 8.30 dalle ore 12.30 alle ore 14.30 dalle ore 18.00 alle ore 20.00 è consentito l’accesso alla struttura una persona alla volta non è consentito l’ingresso ai bambini di età inferiore ai 12 anni. L’assistenza ai pazienti ricoverati fornita da persone estranee alla struttura è ammessa solo ed esclusivamente su autorizzazione del Direttore e del Coordinatore Infermieristico. La struttura non fornisce indicazioni o fornisce nominativi di persone che prestano attività di assistenza a fini di lucro. Il giorno precedente l’intervento Il paziente deve essere a digiuno per almeno 8 ore prima dell’intervento (non solo alimenti solidi ma anche le bevande). Il giorno dell’intervento La durata dell’intervento è rapportata alla tipologia di paziente e patologia, al termine dell’intervento il paziente sosta in sala risveglio per il tempo necessario a monitorare e valutare tutte le condizioni indispensabili alla sua riammissione in struttura. Per gli interventi particolarmente complessi è possibile che il risveglio del paziente avvenga in rianimazione oppure nelle camere di degenza semintensiva . La dimissione Il personale infermieristico della struttura rilascia su richiesta del paziente il certificato di ricovero. La persona ricoverata in struttura quando verrà dimessa dovrà recarsi dal suo medico curante con la lettera di dimissione redatta dal medico della struttura di Neurochirurgia. Il medico di famiglia prenderà nota del tipo di intervento effettuato e delle misure che debbono essere necessariamente adottate. Sempre il medico di famiglia rilascerà, se richiesto, il certificato di malattia. Per prenotare le visite di controllo è necessario munirsi dell’impegnativa rilasciata dal medico di famiglia (anche se si è già a conoscenza della data della visita). Con l’impegnativa dovrà recarsi o telefonare all’uffico CUP. Il giorno della visita non dovrà accedere alla struttura di Neurochirurgia ma dovrà recarsi all’ambulatorio S.Caterina (sito al piano terra dello stesso ospedale). La data della rimozione dei punti di sutura sarà indicata dal personale medico al momento della dimissione.
|