Principali patologie: Il laboratorio si occupa di:
Attività Diagnostica L’attività diagnostica microbiologica, ad alta specializzazione, si configura come un servizio di supporto, con particolare riguardo al Controllo Infezioni e alle Malattie Infettive, proponendo soluzioni diagnostiche ad alta complessità sia al paziente ricoverato sia ai cittadini della comunità. L’attività istituzionale consente di: -fornire risposte rapide e precise riguardo la diagnosi di malattie di natura batterica, virale e parassitaria -indirizzare il clinico verso la scelta terapeutica più appropriata -monitorare l’andamento di patologie croniche, quali infezioni causate da HIV ed epatiti virali – monitorare i pazienti trapiantati – valutare lo stato immunologico specifico del paziente grazie all’utilizzo di differenti tecniche diagnostiche sierologiche ed in biologia molecolare, valutando, ad esempio, le infezioni materno- fetali, le infezioni sessualmente trasmesse e le infezioni in gravidanza -diagnosticare malattie riemergenti, quali la tubercolosi, e patologie emergenti e di importazione. – fornire dati epidemiologici ai centri di riferimento nazionali ed europei. L’organizzazione del laboratorio è suddivisa in settori diagnostici tra loro interdipendenti: BATTERIOLOGIA E MICOBATTERIOLOGIA, PARASSITOLOGIA E MICOLOGIA, VIROLOGIA E SIEROLOGIA. L’attività diagnostica della S.C. di Microbiologia supporta quotidianamente tutti i reparti ospedalieri ed in modo particolare quelli a maggiore intensità di cura. Oltre a processare i diversi campioni biologici dei pazienti ospedalizzati, la S.C. di Microbiologia analizza i materiali (urine, feci, sangue, etc.) provenienti dal Poliambulatorio Gardella e dai distretti delle ASL della Provincia di Alessandria. Attività ambulatoriale Presso il Poliambulatorio Gardella è possibile accedere direttamente tutti i giorni feriali dalle ore 07.30 alle ore 12.00. La consegna dei materiali biologici è dalle ore 08.00 alle ore 11.00. Il ritiro dei campioni è dalle ore 07.30 alle ore 14.30. Settori operativi -Batteriologia e Micobatteriologia -Parassitologia e Micologia -Virologia e Sierologia -Biologia Molecolare Per contattare il settore desiderato, occorre chiamare la segreteria automatica al n. 0131 207201
Aree di Eccellenza – Centro di riferimento nazionale e regionale di diagnostica microbiologica. – Utilizzo di soluzioni d’avanguardia per gestire il processo diagnostico della sepsi in conformità con gli standard di qualità suggeriti dalle Linee Guida Internazionali. -Sorveglianza e monitoraggio dei microrganismi alert attraverso programmi di screening. -Utilizzo di incubatori satelliti monitorati costantemente in remoto per l’incubazione rapida di sangue per emocoltura. -Strumentazione robotica per la semina dei materiali biologici con riduzione dell’errore analitico ed aumento della sicurezza ambientale. -Test di sensibilità in vitro sia con strumentazione automatica che manuale nel rispetto degli standard europei EUCAST. – Ricerca dei micobatteri tubercolari mediante tecniche molecolari (rapide) e tecniche classiche (esame microscopico e colturale). – Diagnosi di tubercolosi latente attraverso il test IGRA Quantiferon. -Utilizzo di strumentazioni all’avanguardia per la diagnosi rapida in biologia molecolare di sepsi , polmonite e meningite. -Elevata automazione robotica per il follow-up dei pazienti con epatite cronica attiva o infezione da HIV. – Monitoraggio delle riattivazioni virali dei pazienti trapiantati e oncologici di tutta la ASL. – Partecipazione a programmi di controlli di qualità esterni con cadenza mensile. -Attività di epidemiologia come centro IT034 della rete europea EARSS per la sorveglianza delle antibiotico-resistenze. -Controllo microbiologico di sterilità e campionamenti microbiologici ambientali. Attività didattica e di ricerca La struttura svolge attività di ricerca, vanta pubblicazioni scientifiche in ambito nazionale ed internazionale e partecipa a diversi corsi di aggiornamento e formazione. E’ inoltre sede di tirocini formativi del Corso di Laurea triennale e magistrale della facoltà di Biologia dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale. Ogni anno numerosi studenti lavorano in laboratorio per raccogliere dati, elaborarli e preparare la tesi di laurea sotto la supervisione dei tutor.
|
DIRETTORE
Rocchetti Andrea
EQUIPE
Di Matteo Luigi
Gotta Franca
Leli Christian
Vay Daria
Cornaglia Elisa
11 tecnici di laboratorio biomedico
1 segretaria amministrativa
COORDINATORI tecnico ad interim :
Lanzavecchia Mauro