Strutture afferenti: Cure intermedie
Attività clinica La Struttura di Geriatria è dedicata alla cura, all’assistenza ed alla riattivazione del paziente anziano con patologie acute e/o croniche riacutizzate che, nella maggioranza dei casi, presenta già all’ammissione una fragilità clinica, caratterizzata da elevata comorbilità, polifarmacoterapia e disabilità. Il modello assistenziale si basa sulla centralità della persona anziana, attuato da un team multiprofessionale (Medico, Infermiere, Operatore Socio-Sanitario, Fisioterapista, Psicologo, Assistente Sociale). La struttura consta di 33 posti letto di cui 23 dedicati a pazienti ad alta complessità assistenziale e di 10 a media complessità assistenziale La continuità assistenziale è garantita: – dai Medici del Reparto nei giorni feriali dalle ore 8 alle 20 e nei giorni festivi dalle ore 8 alle 13; – dai Medici di Guardia Interdivisionale nei giorni festivi dalle 13 alle 20 e nei turni notturni (sia feriali che festivi) dalle 20 alle 8. Patologie trattate Le patologie trattate sono tutte le patologie acute e croniche dell’anziano di natura internistica ed in particolare: malattie dell’apparato cardiovascolare e cerebrovascolare; patologie dell’apparato respiratorio, digerente e locomotore; malattie del sistema nervoso centrale e periferico ed in particolare patologie neurodegenerative (demenze, m. di Parkinson) complicate da disturbi cognitivi e/o comportamentali (delirium) e/o disturbi nutrizionali (disfagia); malattie del rene e delle vie urinarie; malattie infettive; neoplasie maligne a varia localizzazione. Ambulatori e reparti – Ambulatorio divisionale di geriatria orientato alla diagnosi e cure delle più frequenti patologie dell’invecchiamento – Ambulatorio per i disturbi cognitivi orientato alla diagnosi e cura dei deficit cognitivi e dei disturbi comportamentali che accompagnano il decorso delle demenze – Centro Disturbi Cognitivi e Demenze (CDCD ) – Attività psico-geriatrica con corsi ROT. E’ composto da una equipe così strutturata: – n. 1 medico-geriatra – n. 2 psicologhe – n. 1 infermiera – n. 1 amministrativo All’ambulatorio si accede previa prenotazione dalle ore 08.30 alle ore 16.30 dal Lunedì al Venerdì con impegnativa per prima visita geriatrica tramite CUP Centro Unico di prenotazione Numero verde 800.017747 solo da numero fisso Numero 0131/202220 da Cellulare Le prenotazioni per visite di controllo e per visite sottoposte a fatturazione attiva (certificazione per invalidità) al n. di tel: 0131206550 dal lunedì al venerdì dalle ore 11.00 alle ore 13.00 Aree di eccellenza -Particolare attenzione è dedicata ai pazienti definiti fragili con frattura di femore con elevata comorbilità (Ortogeriatria). All’ingresso in reparto si utilizza la Valutazione Multi-Dimensionale Geriatrica (VMD), con l’obiettivo di ottenere una precoce valutazione globale dello stato di salute, dello stato funzionale, degli aspetti cognitivo-comportamentali e sociali; viene redatto un Piano Assistenziale Individuale (PAI), attuato attraverso la collaborazione di un team multi-professionale (Geriatra, Ortopedico, Fisiatra, Infermiere, Operatore Socio-Sanitario Fisioterapista, Assistente Sociale), che preveda l’integrazione dei bisogni chirurgici, internistico-geriatrici e riabilitativi al fine di ottenere:
-rientro diretto al domicilio in presenza di buone condizioni cliniche e di un adeguato supporto familiare con attivazione della Assistenza Domiciliare Integrata, mediante segnalazione tempestiva ai servizi del territorio; -prosecuzione in fase post-acuta del trattamento riabilitativo con trasferimento alla SC di Medicina Fisica e Riabilitativa oppure, nei casi con minore potenzialità di recupero per coesistenza di più patologie o per deterioramento cognitivo, presso strutture di Continuità Assistenziale. Unità Valutativa Geriatrica Ospedaliera (U.V.G.O.), con valutazione multidimensionale (V.M.D.) e Piani Assistenziali Individualizzati (P.A.I.) per la programmazione e la continuità assistenziale nell’ambito della Rete Integrata dei Servizi Socio-Sanitari ospedalieri e territoriali in collaborazione con l’Ufficio Servizi Sociali. |