Strutture afferenti: Blocchi operatori aziendali, Rianimazione e Terapia Intensiva Pediatrica Blocchi Operatori Aziendali Il Gruppo di Anestesisti garantisce l’assistenza in sedazione o anestesia (generale o loco-regionale in regime di elezione e di urgenza per le specialità di:
I Blocchi Operatori aziendali comprendono: Il Blocco Operatorio Nuovo – 8 sale, con una sala dedicata alla Chirurgia Robotica, E’ situato al secondo piano, ascensori 22,23,24. Il Blocco Ginecologia con 2 sale e il Blocco Pediatrico con 3 sale operatorie. Il Blocco Operatorio 1, con 2 sale attivate situato all’ottavo piano, scala F colore giallo, a questo afferiscono gli interventi di bassa e media complessità per tutte le specialità. Il Blocco Operatorio 2 – 3 sale – è situato al piano terra, scala G, colore rosa. Il Blocco Ginecologia – 2 sale – è situato al secondo piano scala C colore azzurro. Il Blocco Pediatrico del Presidio Ospedaliero “C.Arrigo” con due sale operatorie per Chir Generale e una sala operatoria specialistica (ortopedia) al piano secondo Ambulatorio di Anestesia: tutti i giorni, dal lunedì al venerdì dalle ore 08,00 alle ore 13,00-tel. 0131/206354 0131/206208 Ambulatorio Anestesia: PADIGLIONE F piano 2 Ambulatorio di Partoanalgesia: 0131/206060-6287-6344 Ambulatorio di Partoanalgesia: Settore B – Fabbricato storico lato nord ovest – Colore blu Gli Anestesisti del la SS Blocchi Operatori Aziendali garantiscono anche l’Analgesia del Parto tutti i giorni, 24 ore su 24, in guardia attiva o in pronta disponibilità. L’attività è articolata su differenti fasi, che vanno dall’incontro con le gravide, alle visite personalizzate all’8° mese di gravidanza, fino all’effettuazione dell’analgesia peridurale durante il travaglio di parto. Un successivo colloquio con la nuova mamma consente di valutare l’efficacia dell’analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva Pediatrica Il gruppo si occupa dell’attività anestesiologica pediatrica dentro e fuori dal blocco operatorio, la gestione del dolore post-operatorio, la gestione della Terapia Intensiva Pediatrica, la gestione delle emergenze presso il pronto soccorso pediatrico e tutto il Presidio Pediatrico Attività di Anestesia Pediatrica, presso il Presidio Ospedale Civile, sia per esami diagnostici radiologici che per interventi chirurgici relativi alle discipline non presenti presso il Presidio Ospedale infantile (ad esempio Neurochirurgia). Vengono ricoverati pazienti di età neonatale e pediatrica (fino a 18 anni) in condizioni critiche, affetti da patologie di tipo medico, chirurgico o traumatico. -Vengono assistiti tutti i bambini in condizioni critiche nei reparti di degenza e in pronto soccorso (24 ore/die 7 giorni/settimana). -Vengono ricoverati presso la terapia intensiva pediatrica prestiamo assistenza ogni anno a circa 200 pazienti di età compresa tra 0 e 18 anni, che presentano patologia critica con gravità tale da compromettere le loro funzioni vitali: insufficienza respiratoria, insufficienza cardiocircolatoria, coma, shock settico, politrauma ed insufficienza multiorgano. Inoltre ci occupiamo di pazienti meno gravi, ma che necessitano di monitoraggio clinico e strumentale intensivo, come ad esempio i bambini a rischio di insufficienza respiratoria nel post-operatorio (adeno-tonsillectomie in pazienti con appnee ostruttive del sonno, faringo-plastiche in bambini affetti da palatoschisi, bambini con patologie neuromuscolari, encefalopatie croniche). -Inoltre viene assicurata un’assistenza medica avanzata per tutti gli adulti (visitatori e personale che presta servizio presso il presidio pediatrico) in condizioni critiche insorte durante la loro permanenza presso il presidio pediatrico. Orari visite presso il reparto di terapia intensiva pediatrica: tutti i giorni feriali tra le ore 12-13 e le 18-19. Nei giorni festivi prefestivi dalle ore 16 alle ore 19. Vi è la possibilità, per esigenze del paziente e/o dei famigliari di modificare e di prolungare l’orario di visita. Quando è ritenuto utile per il paziente, a discrezione del medico curante, il genitore può stare vicino al figlio 24ore/die. -Day Hospital Ventiloterapia In tale ambito si svolge l’attività di Ventilazione domiciliare nell’attività evolutiva e rappresentiamo il centro di riferimento sovra-zonale Asti -Alessandria nell’ambito della Rete Regionale per la ventilazione domiciliare nell’età evolutiva. Ci prendiamo carico dei bambini che necessitano di ventilazione meccanica domiciliare sia invasiva (tramite tracheotomia)che non invasiva(tramite maschere o cuscinetti nasali). Svolgiamo questa attività sia in regime di day hospital che con brevi ricoveri. I bambini vengono adattati al supporto ventilatorio e alla macchina che assiste la tosse, addestriamo i loro famigliari all’utilizzo delle apparecchiature elettromedicali e alla gestione delle problematiche correlate alle suddette pratiche. I Pazienti vengono seguiti nel tempo nel tempo (follow up ogni 1-12 mesi), continuando a prenderci cura di loro anche quando hanno superato la soglia dell’età pediatrica(oltre i 18 anni). Aree di eccellenza
Attività in sala operatoria Nel Blocco Pediatrico si garantisce l’applicazione delle tecniche di sedazione, anestesia generale e di anestesia locoregionale per gli interventi di Chirurgia, Urologia, Ortopedia e traumatologia pediatrica, ORL, Odontoiatria, Chirurgia toracica ed Oculistica eseguiti presso le sale operatorie del Presidio Ospedaliero Infantile.
|