RICOVERO OSPEDALIERO: cosa sapere, come fare!
Il ricovero è il periodo di tempo che il paziente trascorre presso le strutture dell’Azienda Ospedaliera, necessario per assicurargli le prestazioni di diagnosi, cura e riabilitazione delle malattie che richiedono interventi che non possono essere affrontati o risolti a domicilio. Il ricovero è gratuito per i cittadini italiani e stranieri iscritti al SSN. Ai cittadini stranieri non iscritti al SSN è garantita l’assistenza limitatamente a prestazioni urgenti ed essenziali, secondo la legislazione vigente. Come avviene un ricovero? Il ricovero può essere urgente quando è predisposto dal Medico del Pronto Soccorso presso i reparti dotati di posti letto che accolgono i pazienti. Nel caso si renda necessario il ricovero presso un’altra struttura, l’ospedale assicura il trasporto del malato. In alternativa al ricovero urgente il paziente può essere trattenuto in osservazione breve presso il Pronto Soccorso, per accertamenti, trattamenti e monitoraggio per un tempo massimo di 36 ore, al termine del quale il medico può proporre il ricovero o le dimissioni. In Pronto Soccorso viene eseguita l’identificazione anagrafica del paziente, nel rispetto della normativa sulla privacy. Se il paziente non ha con sé i documenti sanitari potrà presentarli in un secondo momento. Come si programma un ricovero? Day Hospital: ricovero giornaliero programmato idoneo allo svolgimento di indagini diagnostiche specialistiche, per la somministrazione di terapie o per trattamenti specifici, la cui esecuzione richiede assistenza non garantita ambulatorialmente. Può articolarsi anche in più giornate. E’ predisposto dal Medico di reparto. Ricovero in Day Surgery: ricovero per interventi chirurgici di complessità relativamente limitata; può prevedere anche il pernottamento di una notte successiva all’intervento. Una volta terminato il Day Hospital o il Day Surgery i medici provvedono alla dimissione del paziente, restando comunque a disposizione in caso di necessità nelle ore immediatamente successive.
Come si effettua il prericovero? Per alcuni interventi chirurgici sarà necessario sottoporsi ad una serie di esami in regime di PRERICOVERO. Gli esami comprendono:
E’ necessario presentarsi il giorno indicato al secondo piano-Polispecialistica-Prericoveri (sala di attesa LILLA) a digiuno, muniti di:
Si ricorda che NON necessita di impegnativa medica. Il percorso del Prericovero impegnerà il paziente per tutta la mattinata e potrà prevedere successivi accessi legati alla necessità di approfondimenti diagnostici e/o alla raccolta di dati non immediatamente disponibili. Al termine di tutta la procedura verrà rilasciato, a coloro che ne faranno richiesta, il giustificativo per il datore di lavoro. Contatto telefonico per ulteriori informazioni: 0131/206354
|