Il titolo del Festival è dedicato alla iconografia della salute, intesa come rappresentazione di ogni forma che contribuisce ad incidere nella società. Una società nella quale fatti ambientali, fatti medici e fatti sociali continuano ad essere strettamente intrecciati come la storia ci ricorda e di cui l’emergenza Covid ne è ultima manifestazione.
L’articolazione delle giornate e degli eventi è finalizzata alla centralità del paziente e alla sua storia personale, che condiziona il suo percorso di salute e benessere ed è basilare nella costruzione di una cura su misura, personalizzata, che tenga conto delle sue emozioni, della sua visione, del suo bagaglio culturale, delle relazioni e dell’ambiente in cui è coinvolto.
Gli interventi saranno finalizzati a mettere in luce questi aspetti, a partire dalla giornata del 19 ottobre, dedicata alle ‘persone’, ossia ai protagonisti – pazienti e operatori di cura – di una relazione, che dovrebbe essere sempre profondamente umana ed etica. I lavori saranno aperti da Paolo Mazzarello, storico della Medicina all’Università di Pavia e autore di numerose pubblicazioni che ricostruiscono le vicende umane di personaggi che hanno segnato la storia, cui seguiranno i dialoghi sul rapporto tra medicina e società con Alessandro Bargoni, Paola Villani, Franco Lupano e Maria Teresa Monti che concluderà con una relazione sull’attualità della storia della medicina oggi.
La seconda giornata, il 20 ottobre, sarà indirizzata a comprendere l’impatto dell’ambiente e dei luoghi di cura sulla salute umana: a discuterne Stefano Capolongo e Angelo Tanese firmatari dell’Italian Urban Health Declaration, un documento che promuove le città quali ambienti promotori di salute. Insieme a loro altri ospiti (Monica Botta, Marco Invernizzi, Sonia del Medico, Elena Franco) porteranno la loro esperienza sul nuovo concetto di salute e benessere, che deve animare le comunità e le città, finalizzato al benessere comprensivo degli aspetti psicologici, delle condizioni naturali, ambientali, climatiche e abitative, la vita lavorativa, economica, sociale e culturale delle persone.
La terza giornata sarà dedicata alla narrazione quale strumento di cura per i curanti e naturalmente per i pazienti, come si evince dalle consolidate e numerose testimonianze che giungono dalla evidence based narrative. È previsto un focus sulla narrazione e la salute mentale, settore in sofferenza, come descrivono gli studi realizzati da numerosi team di scienziati in tutto il mondo che delineano in maniera pressoché unanime il pesante impatto che la pandemia ha avuto sulla sfera psichica degli individui.
La quarta giornata sarà dedicata al sapere, alla circolazione della conoscenza, alla generazione delle fake news e all’engagement del paziente, con una riflessione finale tesa a verificare il ruolo delle Medical Humanities nella formazione degli operatori di cura.