L’Azienda Ospedaliera opera in stretto contatto con la Regione Piemonte, per riorganizzare in modo tempestivo i servizi all’utenza e adattarli all’evolversi della situazione.
In questa pagina sono contenuti gli aggiornamenti su
- comportamenti da adottare per evitare la diffusione del COVID-19 all’interno dell’Azienda Ospedaliera
- ordinanze
- buone pratiche del Ministero della Salute
- fonti autorevoli da consultare
Per rimanere aggiornati sulle attività dell’Azienda Ospedaliera è possibile inoltre seguire:
Quando i pazienti accedono alle strutture ospedaliere occorre:
📍 Indossare sempre la mascherina FFP2 (l’Ospedale non fornirà all’utente la mascherina nel caso in cui non ne sia in possesso)
📍 Rilevare la temperatura corporea grazie all’utilizzo del termoscanner – Attenzione: non è consentito entrare con una temperatura superiore a 37.5 C°
📍 Igienizzarsi le mani (ogni postazione di ingresso è fornita di gel antisettico per le mani)
📍 Arrivare al massimo 15 minuti prima dell’orario previsto per la propria prestazione
📍 L’accesso agli accompagnatori non è consentito ad eccezione delle seguenti situazioni di particolare necessità
Per accedere agli ambulatori insieme ai pazienti occorre:
📍 Esibire la Certificazione verde COVID-19
📍 Indossare sempre la mascherina FFP2 (l’Ospedale non fornirà all’utente la mascherina nel caso in cui non ne sia in possesso)
📍 Rilevare la temperatura corporea grazie all’utilizzo del termoscanner – Attenzione: non è consentito entrare con una temperatura superiore a 37.5 C°
📍 Igienizzarsi le mani (ogni postazione di ingresso è fornita di gel antisettico per le mani)
Tutti gli utenti in ospedale (pazienti, accompagnatori, …) hanno l’obbligo di:
✅ indossare la mascherina durante l’intera permanenza in ospedale
✅ sostare il meno possibile nei locali e nelle aree ospedaliere
✅ evitare aggregazioni mantenendo la distanza interpersonale di almeno un metro
✅ evitare il contatto con superfici e suppellettili dell’ospedale, potenzialmente contaminati (arredi, maniglie, spalliera del letto, etc)
✅ evitare il contatto personale
È consentito accedere ai reparti per far visita a un proprio caro solo se:
Le visite per ogni paziente possono durare fino a 45 minuti al giorno e devono essere distribuite nel tempo. Per evitare assembramenti, è permesso l’accesso a un solo visitatore alla volta per paziente per un totale di massimo 2 persone esterne nella camera contemporaneamente. Ai fini di garantire la sicurezza dei degenti e dei loro visitatori, sarà cura degli operatori sanitari presenti in reparto far rispettare alcune regole, ovvero l’utilizzo corretto della mascherina FFP2 e la disinfezione delle mani: in caso di violazioni, saranno costretti ad allontanare i visitatori.
L’orario di visita rimane invariato, dalle ore 11.30 alle ore 14.00 e poi dalle ore 18.00 alle ore 19.30, ad eccezione delle Terapia Intensive in cui si applicano le fasce orarie precedentemente in vigore.
1) Ministero della Salute: FAQ – Covid-19, domande e risposte
2) Istituto Superiore di Sanità: sezione dedicata
3) EpiCentro: sezione dedicata con news, informazioni essenziali, infografiche, materiali divulgativi e aggiornamenti sulla situazione in Italia e sugli altri focolai nel mondo
4) Regione Piemonte: home page con le diverse sezioni dedicate a ordinanze, aggiornamenti, dati e scuola
5) Seremi: aggiornamenti costanti
6) Garante della Privacy: sezione dedicata per evitare iniziative “fai da te” nella raccolta dei dati
7) AIFA: sezione dedicata all’emergenza Covid-19
8) GIDIF: sezione dedicata all’emergenza Covid-19
1) Biblioteca Virtuale per la Salute Piemonte: sezione dedicata alla documentazione prodotta da alcune istituzioni e messa a disposizione da editori su COVID-19
2) PubMed: sezione “Trending Articles” con una serie di articoli scientifici specificatamente dedicati al coronavirus
3) Cochrane Library: “special collection” che raccoglie le revisioni considerate più rilevanti per gestire le persone ricoverate con gravi infezioni respiratorie in acuto
4) UpToDate: una pagina costantemente aggiornata che raccoglie risorse e strumenti inerenti l’epidemiologia, la virologia e la prevenzione
5) Dynamed: sezione dedicata per consultare tutte le informazioni disponibili sul virus, con un aggiornamento quotidiano di dati e studi
6) BMJ: sezione delle riviste del British Medical Journal con articoli dedicati al Covid
7) The Lancet: sezione che riunisce articoli pubblicati sulle riviste del gruppo editoriale dedicati al Covid
8) New England Journal of Medicine: raccolta di articoli e altre risorse sul coronavirus tra cui rapporti clinici e linee guida di gestione
9) Jama: sezione dedicata agli articoli sulle diagnosi e i trattamenti del coronavirus
10) Springer Nature: selezione free delle pubblicazioni dell’editore
11) Elsevier – Centro Risorse sul Nuovo Coronavirus: raccolta free delle evidenze scientifiche più recenti curata da medici ed esperti Elsevier
12) National Institute of Environmental Health Science: sezione dedicata a Covid-19
13) NEJM Journal Watch: sezione dedicata a Covid-19 con rassegna dei maggiori articoli pubblicati in materia