L’Azienda Ospedaliera opera in stretto contatto con la Regione Piemonte, per riorganizzare in modo tempestivo i servizi all’utenza e adattarli all’evolversi della situazione.
In questa pagina sono contenuti gli aggiornamenti su
- comportamenti da adottare per evitare la diffusione del COVID-19 all’interno dell’Azienda Ospedaliera
- ordinanze
- buone pratiche del Ministero della Salute
- fonti autorevoli da consultare
Per rimanere aggiornati sulle attività dell’Azienda Ospedaliera è possibile inoltre seguire:
📍Indossare sempre la mascherina ma senza valvola
📍 Rilevare la temperatura corporea grazie all’utilizzo del termoscanner – Attenzione: non è consentito entrare con una temperatura superiore a 37.4 C°
📍 Igienizzarsi le mani (ogni postazione di ingresso è fornita di gel antisettico per le mani)
📍 Arrivare al massimo 15 minuti prima dell’orario previsto per la propria prestazione
📍 L’accesso agli accompagnatori non è consentito ad eccezione delle seguenti situazioni di particolare necessità
Tutti gli utenti in ospedale (pazienti, accompagnatori, …) hanno l’obbligo di:
✅ indossare la mascherina durante l’intera permanenza in ospedale
✅ sostare il meno possibile nei locali e nelle aree ospedaliere
✅ evitare aggregazioni mantenendo la distanza interpersonale di almeno un metro
✅ evitare il contatto con superfici e suppellettili dell’ospedale, potenzialmente contaminati (arredi, maniglie, spalliera del letto, etc)
✅ evitare il contatto personale
In considerazione della rapida progressione dell’epidemia e a fronte dell’incremento dei ricoveri, sulla base delle indicazioni della Regione Piemonte, l’Azienda Ospedaliera di Alessandria ha ridefinito il proprio piano di emergenza interno, in accordo con le altre strutture sanitarie del territorio.
È prevista pertanto una rimodulazione dei servizi, finalizzata a concentrare le risorse per fronteggiare l’incremento dei ricoveri Covid.
✅ prestazioni ambulatoriali oncologiche
✅ prestazioni per patologie a rischio di compromissione della salute con peggioramento clinico che comporterebbe accesso al Pronto Soccorso
✅ ricoveri in regime di urgenza
✅ ricoveri oncologici
Sulla base delle indicazioni regionali, sono temporaneamente sospese le attività di ricovero ordinario e ambulatoriale non urgenti.
I pazienti potranno recarsi al Poliambulatorio Gardella solamente se prenotati con il servizio Zerocoda, al fine di evitare attese e possibili assembramenti nelle vicinanze della struttura. La prenotazione avviene mediante la seguente procedura:
Dopo pochi secondi, il paziente riceverà un SMS e/o una mail di conferma con il numero della prenotazione. Il paziente dovrà presentarsi munito di questo numero identificativo circa 5 minuti prima dell’orario dell’appuntamento. Il servizio può essere effettuato dal paziente stesso oppure da altro utente e per ogni informazione è possibile fare riferimento a questo sito https://prenota.zerocoda.it/.
Infine, per quanto riguarda il ritiro referti è fortemente consigliata la modalità online attraverso il sistema di Regione Piemonte, seguendo questi semplici passaggi:
Resta tuttavia in vigore la possibilità di recarsi al Gardella per il ritiro dei referti dalle ore 13 alle ore 16, previo appuntamento sempre tramite il sistema Zerocoda.
La biancheria che viene consegnata ai parenti dai reparti Covid è avvolta in sacchetti: uno esterno pulito e uno interno sporco e idrosolubile che contiene la biancheria per paziente (è sporco solo nel lato più interno a contatto diretto con i panni). La consegna e il trasporto avvengono quindi in completa sicurezza.
A casa occorre aprire solo il sacco esterno. Quello interno, che contiene la biancheria del paziente, è idrosolubile e si scioglierà con il contatto dell’acqua e del detersivo: pertanto i panni sporchi rimangono al suo interno e vengono messi in lavatrice in modo sicuro. Si consiglia di utilizzare oltre al detersivo anche prodotti disinfettanti. In questo modo i parenti non entrano mai in contatto diretto con la biancheria del paziente affetto da Covid.
Si ricorda infine di lavarsi sempre le mani al termine della procedura.
Le visite ai familiari non sono consentite, salvo nelle seguenti eccezioni:
A seguito del Rapporto ISS COVID-19 n. 58/2020 “Indicazioni operative per la gestione di casi e focolai di SARS-CoV-2 nelle scuole e nei servizi educativi dell’infanzia” – Linee di indirizzo per la riapertura delle scuole in Piemonte del 09/09/2020, integrato con i chiarimenti riportati in nota regionale del 21/09/2020, sono stati creati opportuni percorsi per consentire un rapido accesso ai cosiddetti “hotspot scolastici” in caso di prescrizione del tampone oro-naso-faringeo agli studenti da parte del proprio medico curante.
È possibile accedere all’Hotspot Scolastico solo a seguito di presa in carico dello studente da parte del Pediatra di Libera Scelta o del Medico di Medicina Generale e solo dopo che questi abbia effettuato la segnalazione in piattaforma covid Regionale.
Sarà il medico curante a prenotare il tampone per lo studente, scegliendo il primo slot temporale disponibile, e comunicando poi alla famiglia il giorno e l’ora dell’esame.
Gli studenti, sia che abbiano manifestato la sintomatologia a scuola che fuori da essa, devono essere presi in carico dal Pediatra di Libera Scelta (PLS) o dal Medico di Medicina Generale (MMG) e, se da questi ritenuto appropriato, inviati all’hotspot, accompagnati se minorenni da almeno un genitore o da un tutore, dopo il caricamento dei dati sulla piattaforma covid Regionale.
In caso di reale impossibilità a raggiungere l’hotspot il curante annoterà sulla piattaforma la richiesta di presa in carico da parte del SISP (Servizio Igiene e Sanità Pubblica) della ASL AL. Solo in caso di eccezionale reale impossibilità a contattare il curante, lo studente potrà accedere
direttamente all’hotspot, dove dovrà essere compilata, a cura del genitore, la relativa autocertificazione.
In caso di esito positivo del tampone, un Infermiere dell’hotspot è incaricato di chiamare il genitore dello studente invitandolo a contattare il PLS/MMG.
Per gli esiti del tampone, è possibile contattare il proprio PLS/MMG che potrà accedere alla piattaforma Covid Regionale e visionare l’esito a partire, generalmente, dal giorno successivo all’esecuzione del tampone.
In caso di studente risultato positivo spetta alla ASL competente territorialmente espletare le attività di contact tracing e rivolgersi ai contatti stretti del caso confermato COVID-19.
Il Presidente del Consiglio dei Ministri ha firmato il Dpcm recante le misure per il contenimento dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 in vigore dal 06 Novembre:
Per rimanere sempre aggiornato sull’attività della Regione Piemonte in merito al Covid-19 visita le seguenti pagine:
1) Ministero della Salute: FAQ – Covid-19, domande e risposte
2) Istituto Superiore di Sanità: sezione dedicata
3) EpiCentro: sezione dedicata con news, informazioni essenziali, infografiche, materiali divulgativi e aggiornamenti sulla situazione in Italia e sugli altri focolai nel mondo
4) Regione Piemonte: home page con le diverse sezioni dedicate a ordinanze, aggiornamenti, dati e scuola
5) Seremi: aggiornamenti costanti
6) Garante della Privacy: sezione dedicata per evitare iniziative “fai da te” nella raccolta dei dati
7) AIFA: sezione dedicata all’emergenza Covid-19
8) GIDIF: sezione dedicata all’emergenza Covid-19
1) Biblioteca Virtuale per la Salute Piemonte: sezione dedicata alla documentazione prodotta da alcune istituzioni e messa a disposizione da editori su COVID-19
2) PubMed: sezione “Trending Articles” con una serie di articoli scientifici specificatamente dedicati al coronavirus
3) Cochrane Library: “special collection” che raccoglie le revisioni considerate più rilevanti per gestire le persone ricoverate con gravi infezioni respiratorie in acuto
4) UpToDate: una pagina costantemente aggiornata che raccoglie risorse e strumenti inerenti l’epidemiologia, la virologia e la prevenzione
5) Dynamed: sezione dedicata per consultare tutte le informazioni disponibili sul virus, con un aggiornamento quotidiano di dati e studi
6) BMJ: sezione delle riviste del British Medical Journal con articoli dedicati al Covid
7) The Lancet: sezione che riunisce articoli pubblicati sulle riviste del gruppo editoriale dedicati al Covid
8) New England Journal of Medicine: raccolta di articoli e altre risorse sul coronavirus tra cui rapporti clinici e linee guida di gestione
9) Jama: sezione dedicata agli articoli sulle diagnosi e i trattamenti del coronavirus
10) Springer Nature: selezione free delle pubblicazioni dell’editore
11) Elsevier – Centro Risorse sul Nuovo Coronavirus: raccolta free delle evidenze scientifiche più recenti curata da medici ed esperti Elsevier
12) National Institute of Environmental Health Science: sezione dedicata a Covid-19
13) NEJM Journal Watch: sezione dedicata a Covid-19 con rassegna dei maggiori articoli pubblicati in materia